/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dda Bari, 'contro la mafia serve l'aiuto della società civile'

Dda Bari, 'contro la mafia serve l'aiuto della società civile'

(V.'Decaro, dopo le vittime innocenti...' delle 11.46)

BARI, 26 aprile 2023, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck

"La mafia non riguarda solo i suoi protagonisti. Quando accadono tragedie come quella di Anna Rosa Tarantino, di Michele Fazio e dei fratelli Luciani a San Marco in Lamis, la gente si accorge che queste vicende riguardano anche la società civile. Sono fatti di tutti, anche quando non ci toccano direttamente". Così Francesco Giannella, procuratore aggiunto e coordinatore della Dda di Bari, a margine della presentazione del docufilm 'La mafia ha paura - Storia di un sud che può vincere' di Marco Agostinacchio, presentato in anteprima nazionale a Bari nella sala cinematografica dell'Apulia Film Commission. I fratelli Aurelio e Luigi Luciani furono uccisi il 9 agosto 2017 a San Marco in Lamis (Foggia) nell'agguato in cui furono assassinati il boss di Manfredonia, Mario Luciano Romito, e suo cognato Matteo de Palma. I due fratelli furono ammazzati perché testimoni involontari dell'agguato.
    "Magistratura e forze dell'ordine - ha aggiunto Giannella - non sono sufficienti: mettere in galera le persone e fare attività di repressione è necessario, ma non sufficiente. È importante capire che sono fatti nostri anche prima che avvengano le tragedie. Occorre comprendere perché certe cose accadano, per provare a sconfiggerle". "In alcune zone del territorio pugliese - ha rilevato - le mafie hanno acquisito una maturità tale per cui sanno che sparare non serve più, perché attira solo attenzione. A Cerignola, ad esempio, non accade nulla, perché c'è una realtà criminale potentissima e integrata nel tessuto sociale, e i reati avvengono al di fuori del comune.
    Anche nel Barese ci sono realtà apparentemente esenti dal fenomeno criminale in cui, invece, la presenza mafiosa è molto profonda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza