/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emiliano, 'la Puglia è prima in Italia per l'antimafia sociale'

Emiliano, 'la Puglia è prima in Italia per l'antimafia sociale'

'Abbiamo investito 30 milioni per evitare proselitismo mafioso'

BARI, 26 aprile 2023, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck

"Se la popolazione non si fa intimidire, la mafia non può lavorare. Per questo è importante investire nell'antimafia sociale e in progetti che la sponsorizzano. In questo la Puglia è la prima in Italia, con oltre 30 milioni investiti in questo settore". Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a margine della presentazione del docufilm 'La mafia ha paura - Storia di un sud che può vincere' di Marco Agostinacchio, presentato in anteprima nazionale a Bari nella sala cinematografica dell'Apulia Film Commission.
    "Investiamo più di tutti - ha aggiunto - in attività per evitare che le organizzazioni mafiose creino proselitismo e possano affiliare ragazzi inconsapevoli. Per farlo, cerchiamo di parlare con tutti, a partire dagli studenti delle scuole, creando un fronte più organizzato delle stesse mafie. La società civile deve essere quel braccio che faciliti il contrasto e le investigazioni nei confronti delle organizzazioni, collaborando attivamente con forze dell'ordine e magistratura".
    Emiliano ha ricordato la figura di Stefano Fumarulo, dirigente regionale scomparso nel 2017: "In sua memoria e in onore del suo lavoro abbiamo istituito una fondazione che approfondisca gli studi sulla criminalità organizzata e sull'antimafia sociale. La storia della mafia va studiata per mantenere viva la memoria, e per permettere all'antimafia sociale di lavorare con più efficacia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza