Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Scrittidicuore', vince detenuto del carcere di Palmi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Scrittidicuore', vince detenuto del carcere di Palmi

Concorso di scrittura riservato agli istituti penitenziari

CAMPOBASSO, 13 gennaio 2025, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ruggiero, ospite nella Casa circondariale di Palmi (Reggio Calabria), si è aggiudicato l'ottava edizione del concorso nazionale di scrittura 'Scrittidicuore' che ha coinvolto gli istituti carcerari di tutt'Italia. L'iniziativa è ideata e promossa dal Comune di Campobasso e dall'Unione lettori italiani (Uli) nell'ambito di 'Ti racconto un libro', laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione.
    Un testo in cui l'autore si rivolge a se stesso cercando di ricucire legami tra il passato e il presente, tra il dentro e il fuori, in un contesto in cui la percezione dei sentimenti si trasforma radicalmente.
    La lettera, definita un 'pianto barocco', è una potente testimonianza di come la scrittura possa diventare un atto di riflessione e di speranza, una prova narrativa lirica che esplora l'animo umano in modo intimo e universale. La seconda classificata è la lettera di Sebastiano, detenuto nella Casa di reclusione di Sulmona (Aquila), che affronta il delicato tema della violenza di genere, offrendo un messaggio di riflessione e speranza. Scrivendo a un narcisista che non riesce a lasciar andare una relazione, l'autore invita il destinatario a riflettere sui pericoli del rancore e dell'odio, sollecitando una via di redenzione e di riconoscimento del valore di sé e dell'altro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza