Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata memoria in Consiglio Marche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giornata memoria in Consiglio Marche

Mastrovincenzo, oblio e silenzio accompagnano genocidi

ANCONA, 26 gennaio 2017, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non c'è giustizia senza memoria".
    E' il tema che abbiamo scelto per la Giornata della Memoria 2017. Le testimonianze del diplomatico italiano Enrico Calamai e Vera Vigevani Jarach ci porteranno a ricostruire il parallelismo tra Shoah e desaparecidos argentini e ci condurranno direttamente alla conclusione che non può esistere giustizia senza memoria". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo, aprendo la prima parte della seduta dedicata alla Giornata della Memoria 2017.
    "Spesso - ha proseguito - genocidi e fatti sconvolgenti si accompagnano al silenzio e all'oblio, nella speranza che un tratto di disumanità possa essere nascosto e dimenticato.
    Invece, è proprio in questi casi che la memoria deve farsi più potente. I problemi sono immani, ma le forze che operano per la giustizia esistono, sono in campo. Dobbiamo saperle riconoscere e sostenere". Mastrovincenzo ha ringraziato quanti hanno contribuito alla concretizzazione di diverse iniziative sul territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza