/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crac Fortitudo, udienza rinviata a 16/12

Crac Fortitudo, udienza rinviata a 16/12

Per un problema di salute dell'ex presidente Gilberto Sacrati

BOLOGNA, 21 settembre 2016, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

È stata rinviata al prossimo 16 dicembre l'udienza preliminare per il crac della Fortitudo Basket, in programma oggi. Il rinvio si è reso necessario per un problema di salute del principale imputato (l'accusa è di bancarotta fraudolenta), l'ex presidente del cda Gilberto Sacrati (difeso dall'avvocato Caterina Caterino), che ricoprì la carica tra il 2007 e il 2010 e rimase amministratore unico fino al fallimento. Imputati con lui anche gli ex consiglieri Gerardo Guarino (avv. Matteo Murgo) e Davide Corbisiero (avv. Rita Nanetti).
    La richiesta di rinvio a giudizio era stata firmata dal pm Giuseppe Di Giorgio e l'udienza si terrà davanti al gup Letizio Magliaro. I tre sono accusati fra l'altro di aver distratto o occultato beni della Fortitudo prima del fallimento, di aver modificato i libri contabili così da far apparire più bassi i debiti tributari maturati verso l'erario, e di aver fatto pagamenti preferenziali verso alcuni creditori a scapito di altri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza