/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messico, nel 2024 +3% export di ricambi auto verso gli Usa

Messico, nel 2024 +3% export di ricambi auto verso gli Usa

82,5 miliardi di dollari nel 4/o anno consecutivo di espansione

CITTÀ DEL MESSICO, 06 maggio 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Messico si è affermato come il principale fornitore di ricambi auto degli Stati Uniti, superando di gran lunga il Canada, il suo più vicino concorrente. Secondo i dati del Dipartimento del Commercio degli Usa, le importazioni dal Paese latinoamericano in questo settore hanno raggiunto gli 82,5 miliardi di dollari nel 2024, registrando una crescita del 3% rispetto all'anno precedente e segnando il quarto anno consecutivo di espansione.
    La posizione di preminenza messicana comprende componenti essenziali, dai motori e trasmissioni ai sistemi elettronici e agli pneumatici, elementi chiave per l'industria automobilistica mondiale. L'integrazione delle catene di approvvigionamento tra Messico e Stati Uniti è stata fondamentale per raggiungere questo risultato e la competitività dei costi, nonché la vicinanza geografica, continuano a rappresentare un vantaggio chiave rispetto ad altre nazioni. Gli analisti avvertono, tuttavia, che le nuove politiche tariffarie statunitensi potrebbero modificare le prospettive nel 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza