Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Tar salva i cervi abruzzesi, stagione di caccia finita

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Tar salva i cervi abruzzesi, stagione di caccia finita

Cessata la materia del contendere tra Regione e associazioni

L'AQUILA, 14 maggio 2025, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck
Un cervo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un cervo - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il Tar Abruzzo ha dichiarato cessata la materia del contendere tra la Regione Abruzzo e le associazioni che avevano proposto ricorso contro la delibera di Giunta regionale 509 dell'8 agosto 2024. 

La delibera autorizzava l'abbattimento di 469 esemplari di cervo di cui 142 cuccioli con meno di un anno. I giudici amministrativi, nello specifico, hanno preso atto "della mancanza di interesse alla pronuncia nel merito, atteso che l'atto impugnato aveva cessato i suoi effetti". La stagione venatoria si è chiusa infatti lo scorso marzo.

"L'abbattimento dei cervi non c'è stato. Questo è il vero dato da sottolineare che, per noi, configura comunque una vittoria", afferma l'avvocato Michele Pezone, a proposito dell'ordinanza adottata dal Tar Abruzzo che ha dichiarato cessata la materia del contendere tra Regione Abruzzo e associazioni sull'abbattimento di 469 cervi, autorizzato con delibera di Giunta regionale dell'agosto 2024. La battaglia legale delle associazioni era partita nello scorso ottobre con l'inizio della stagione venatoria. I ricorrenti avevano impugnato la delibera davanti al Tar Abruzzo che aveva rigettato la richiesta di sospensiva cautelare, dando il via libera all'abbattimento.

L'ordinanza dei giudici amministrativi di primo grado era stata quindi impugnata con urgenza al Consiglio di Stato che aveva ribaltato la decisione del Tar, accogliendo il ricorso cautelare delle associazioni. I giudici del Consiglio di Stato avevano quindi rimandato gli atti al Tar Abruzzo per una nuova decisione. Da qui l'udienza di merito fissata per oggi nel corso della quale, essendo conclusa la stagione della caccia, il Tar "ha preso atto della mancanza di interesse alla pronuncia nel merito, atteso che l'atto impugnato aveva cessato i suoi effetti". "Siamo stati noi stessi a sollevare la questione in udienza, spiegando che viene meno l'interesse a una pronuncia nel merito. È quanto avevamo già ipotizzato nei mesi scorsi, nel momento in cui il Tar aveva fissato l'udienza. Tuttavia la nostra battaglia ha avuto comunque un risultato certo: i cervi sono salvi"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza