/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Associazionismo: iter per contributi assegnati in Finanziaria

Associazionismo: iter per contributi assegnati in Finanziaria

Da lunedì 3 al via domande online per ottenere l'erogazione

L'AQUILA, 01 febbraio 2025, 09:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da lunedì prossimo 3 febbraio le associazioni culturali e quelle impegnate nel campo del sociale potranno presentare domanda per ottenere l'erogazione dei contributi previsti nella legge regionale 4/2024, la legge di stabilità regionale 2024. Il Dipartimento Sociale-Cultura della Regione Abruzzo ha infatti fissato le modalità per l'erogazione dei contributi, prevedendo la procedura telematica sullo sportello digitale della Regione Abruzzo. Le associazioni culturali e sociali che fanno parte dell'elenco dei beneficiari approvato con la legge 4/2024, dovranno accedere al sito sportello.regione.abruzzo.it e sul Catalogo Servizi scegliere la voce "Sportello Cultura" o "Sociale" a seconda dell'appartenenza della propria associazione. Nelle rispettive sezioni sono inoltre disponibili gli elenchi dei beneficiari.
    Le associazioni avranno tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare la rendicontazione finale del progetto o dell'attività finanziata dalla legge regionale in modo da ottenere l'erogazione del contributo assegnato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza