/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurato l'anno giudiziario 2024 dell'Umbria

Inaugurato l'anno giudiziario 2024 dell'Umbria

Presidente Corte, cerimonia con il pubblico dopo anni Covid

PERUGIA, 27 gennaio 2024, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurato l'anno giudiziario 2024 della Corte d'appello di Perugia che comprende l'intero territorio dell'Umbria. La cerimonia si è svolta presso l'aula Goretti alla presenza di numerose autorità.
    Presenti, tra gli altri, i presidenti della Regione Umbria, Donatella Tesei, e dell'Assemblea legislativa, Marco Squarta, il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, i rappresentante del Csm, Marcello Basilico e del Ministero della giustizia, Nicola Selvaggi.
    Ad aprire la cerimonia la relazione della presidente facente funzione della Corte d'appello, Claudia Matteini che ha ricordato come "dopo anni caratterizzati da restrizioni determinate dall'emergenza sanitaria , si è tornati a celebrare l'inizio dell'anno giudiziario con una cerimonia aperta al pubblico che ne sottolinea ancora di più l'importanza non solo per la magistratura ma per l'intera collettività". Ha quindi definito il trascorso anno giudiziario "faticoso ma nel complesso positivo" e si è detta "convinta di poter affermare che gli uffici giudiziari umbri saranno in grado di portare avanti positivamente il processo di miglioramento già avviato consolidando i risultati già raggiunti e percorrendo con successo la strada indicata dagli obbiettivi Pnrr".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza