/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ismea vara il bilancio 2024, spinta a innovazione agricola e giovani

Ismea vara il bilancio 2024, spinta a innovazione agricola e giovani

Valore produzione sopra i 90 milioni, utile di oltre 7 milioni

ROMA, 29 aprile 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il Consiglio di Amministrazione di Ismea, l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, ha approvato il Bilancio di esercizio 2024. Dal documento, fa sapere Ismea in una nota, "emerge il positivo andamento gestionale dell'Istituto, con un valore della produzione superiore ai 90 milioni di euro, un utile di oltre 7 milioni e ottime performance dal punto di vista finanziario, confermando la solidità e la capacità di sostenere le proprie attività strategiche anche nel corso del 2025".
    Il Bilancio evidenzia risultati significativi nelle aree del sostegno ai giovani, del rafforzamento dell'impresa agricola e dell'innovazione tecnologica, consolidando l'impegno dell'Istituto nel promuovere il ricambio generazionale e l'evoluzione del sistema agricolo nazionale.
    "Il Bilancio di esercizio 2024 - commentano il presidente Livio Proietti e il direttore generale Sergio Marchi - conferma il ruolo centrale di Ismea nel sostenere il settore agricolo e alimentare italiano, con particolare attenzione ai giovani e all'innovazione. L'Istituto accompagna i giovani che vogliono intraprendere un percorso nel mondo agricolo e favorisce l'innovazione come leva strategica per la competitività del settore. Sostenere gli agricoltori e i giovani imprenditori agricoli è il compito principale attraverso cui intendiamo incentivare e rafforzare l'agricoltura italiana, guardando al futuro con responsabilità e visione."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza