/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannes: accoglienza fredda per Grace di Monaco

Cannes: accoglienza fredda per Grace di Monaco

A Cannes anche qualche fischio per il film di Olivier Dahan

CANNES, 16 maggio 2014, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Grace of Monaco Press Conference © ANSA/EPA

Grace of Monaco Press Conference © ANSA/EPA
Grace of Monaco Press Conference © ANSA/EPA

Nonostante il finale pieno di pathos di Grace di Monaco, di Olivier Dahan, il film è stato accolto con grande freddezza alla proiezione stampa. Preceduto dalle molte polemiche sollevate dalla famiglia Grimaldi sulla vericidità dei contenuti, il lungometraggio interpretato da Nicole Kidman nel ruolo della principessa, che aprirà stasera ufficialmente la 67/ma edizione del festival di Cannes, ha ricevuto anche qualche breve fischio a fine proiezione.

''L'ho rispettata, ho provato a pensare a cosa provava in certe occasioni, a come reagiva e a come doveva comportarsi. Dopo tanto approfondire la sua vita, con i film interpretati, le immagini d'archivio, le letture, mi sono sentita Grace. E' stato diverso da tutti i ruoli di persone reali che avevo interpretato prima perché qui c'era una leggenda'', dice Nicole Kidman provando a spiegare la complessità di Grace di Monaco, il film che apre  il festival di Cannes, in prima mondiale e atteso se non altro per le polemiche con la famiglia Grimaldi.

L'attrice, 46 anni, star di Hollywood come era stata in altri tempi Grace Kelly all'epoca dei film di Alfred Hitchcock, della Finestra sul cortile e di Caccia al ladro, sottolinea tutta la profondità data al suo lavoro proprio perché il no monegasco la imbarazza. ''Sono davvero triste per la reazione della famiglia del principe di Monaco. E' terribile, abbiamo rispettato Grace e i Grimaldi. Però allo stesso tempo capisco Alberto, Carolina e Stephanie: vogliono proteggere la privacy e la memoria del padre e della madre. Posso solo aggiungere che non c'era alcuna intenzione malevola e che quello che gli spettatori potranno vedere al cinema è la love story dei loro genitori''.

A questo, per la verità, si arriva alla fine del film, perché per buona parte quella di Grace è una favoletta triste, di una donna che vorrebbe stare altrove, tornare a recitare, insofferente al protocollo e in crisi di coppia con Ray (come lei chiama lui) a sua volta in grande imbarazzo per l'anticonformismo americano con cui la moglie gestisce fatti pubblici e privati. Ma il 'caso' con i Grimaldi probabilmente è altrove: nella figura della sorella del principe Ranieri, Antoinette, che ad un certo punto diventa una spia al servizio dei francesi di De Gaulle e per questo bandita dal principato. Sul dettaglio storico il regista Olivier Dahan è stato, durante la presentazione alla stampa, volutamente vago, precisando che quello che si vede nel film - Monaco e la Francia ai ferri corti sotto la minaccia di annessione - non è una ricostruzione fedele ma neppure un'invenzione, ''c'è un contesto politico di cui si tiene conto e la sua rielaborazione funzionale alla storia''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza