/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo maggio a teatro con Lidi, Latella e Houellebecq

Primo maggio a teatro con Lidi, Latella e Houellebecq

Torna coppia Guanciale-Montanari, Stein dirige Cechov con Crippa

ROMA, 30 aprile 2025, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Daniela Giammusso) Lidi con Tennessee Williams, Stein con Cechov, Guinand con Houellebecq. Ma anche le Wonder Woman di Latella e il ritorno della coppia Guanciale-Montanari. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali in scena nel lungo weekend del primo maggio.
    TORINO - I Pollitt, ricca famiglia del Sud degli Stati Uniti, si riunisce nell'immensa proprietà terriera di Big Daddy per festeggiare il suo compleanno: l'uomo non sa che questa sarà la sua ultima festa. E proprio qui verrà alla luce tutta l'avidità e la debolezza dei suoi figli, Gooper e Brick. Appendice ideale della sua trilogia cechoviana, Leonardo Lidi dirige, in prima nazionale al Carignano, La gatta sul tetto che scotta, opera del 1955 con cui Tennessee Williams vinse il suo secondo Pulitzer.
    Portato al cinema anche da Paul Newman e Liz Taylor, oggi è interpretato da Valentina Picello, Fausto Cabra, Orietta Notari, Nicola Pannelli, Giuliana Vigogna, Giordano Agrusta, Riccardo Micheletti, Greta Petronillo e Nicolò Tomassini. Fino all'11 maggio.
    ROMA - E' ancora Cechov a ispirare questa volta Peter Stein, che dirige al Quirino Gassmann tre suoi atti unici scritti tra il 1884 e il 1891 - L'orso, I danni del tabacco, Domanda di matrimonio - e raccolti sotto il titolo Crisi di nervi. "Dopo l'insuccesso delle sue prime due opere - racconta il regista - il giovane Cechov giurò di non scrivere mai più per il teatro drammatico e di dedicarsi esclusivamente ai vaudeville": Una circostanza, dice, che "ci ha regalato una serie di atti unici, pieni di sarcasmo, di comicità paradossale, di stravagante assurdità e di folle crudeltà". Con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno e Carlo Bellamio. Fino all'11 maggio.
    MILANO - Antonio Latella affronta il tema delle distorsioni della verità e della spettacolarizzazione del dolore che spesso sovrasta la ricerca della giustizia portando allo Studio Melato del Piccolo il suo Wonder Woman. Basato su un caso di cronaca avvenuto ad Ancona nel 2015, lo spettacolo racconta lo stupro di gruppo di cui è stata vittima una ragazza peruviana. La sentenza iniziale aveva assolto gli imputati ritenendo la giovane "troppo mascolina". Solo successivamente la Cassazione ha ribaltato il primo giudizio. Con Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti. Dal 5 al 10 maggio.
    MILANO - Una stanza spoglia in un capannone abbandonato. Alla scrivania, Paolo Veres, proprietario della più importante azienda di armi d'Europa. Davanti a lui, un giovane giornalista di una testata locale, scelto per intervistarlo. Lino Guanciale e Francesco Montanari sono nuovamente insieme per L'uomo più crudele del mondo, scritto e diretto da Davide Sacco, al al Franco Parenti. Dal 5 al 7 maggio.
    NAPOLI - Debutta in prima nazionale al Mercadante, Serotonina, testo che Patrick Guinand ha tratto da uno dei romanzi cult del discusso scrittore francese Michel Houellebecq. Protagonisti, Andrea Renzi nei panni del 46 enne Florent-Claude, narratore della storia, e Rebecca Furfaro in quelli della giovane moglie ma anche tutte le donne che l'uomo proverà a raccontare in due ore di "dialogo di solitudini". Dal 30 aprile all'11 maggio.
    PALERMO - Francesco il rivoluzionario, l'estremista, l'innamorato della vita. Il folle che vedeva la bellezza in ogni persona e animale, nel sole, nella morte, nella terra su cui camminava. Nel pieno del Giubileo, Simone Cristicchi al Biondo è Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli, nello spettacolo scritto con Simona Orlando e cucito intorno alle canzoni inedite firmate con Amara. Dal 2 all'11 maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza