/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Città dell'Olio del Lazio, 200mila ramoscelli olivo per la Domenica delle Palme

Città dell'Olio del Lazio, 200mila ramoscelli olivo per la Domenica delle Palme

Donazione raddoppiata rispetto allo scorso anno

ROMA, 11 aprile 2025, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
Città dell 'Olio del Lazio, 200mila ramoscelli olivo per domenica palme - RIPRODUZIONE RISERVATA

Città dell 'Olio del Lazio, 200mila ramoscelli olivo per domenica palme - RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno le Città dell'Olio del Lazio a donare 200mila ramoscelli di olivo ai fedeli che domenica 13 aprile riempiranno Piazza San Pietro a Roma per assistere alla Santa Messa della Domenica delle Palme, presieduta dal Santo Padre. L'associazione Città dell'Olio sottolinea che "nell'anno del Giubileo, l'impegno degli olivicoltori laziali cresce ancora di più" con i ramoscelli di olivo raccolti e donati che sono il doppio dello scorso anno, nello specifico 100.000 ramoscelli provenienti dalla Tenuta Castel di Guido e offerti dal Comune di Roma e altri 100.000 messi insieme dalle 46 Città dell'Olio del Lazio. Inoltre, saranno donati 150 ramoscelli di olivo altri 1mt e 20cm ai Cardinali e una delegazione dell'Associazione nazionale, guidata dal presidente Michele Sonnessa e dal direttore generale Antonio Balenzano e composta dal vicepresidente nazionale e coordinatore regionale Alfredo D'Antimi e dagli amministratori delle Città dell'Olio del Lazio con la fascia tricolore, sarà presente a Roma per assistere alle celebrazioni accanto al Sagrato.


    "L'omaggio delle Città dell'Olio, reso possibile grazie all'ormai consolidata collaborazione con il Vaticano, anche quest'anno - evidenzia l'associazione - porta con sé la richiesta di una pace definitiva e duratura a Gaza e in Ucraina e un messaggio di vicinanza alle popolazioni vittime di tutte le guerre del mondo".

   "L'olivo - afferma Michele Sonnessa, presidente delle Città dell'Olio - insegna a vivere in armonia perché è un simbolo di pace. Ma la pace si costruisce solo insieme. La guerra non lascia scampo a nessuno, semina solo morte e povertà, al contrario nella pace germoglia la civiltà.
    Non c'è pace senza dialogo e riconoscimento reciproco, non c'è alleanza senza il bene comune. Gli Stati del mondo devono assumersi questo impegno concreto subito. Se non lo faranno, sarà la storia a giudicarli". "Siamo particolarmente orgogliosi - commenta Alfredo D'Antimi, vice Presidente delle Città dell'Olio e coordinatore delle Città dell'OIio laziali - di questa rinnovata collaborazione con il Vaticano. Per le Città dell'Olio del Lazio raccogliere il testimone dai soci della Sardegna e dell'Umbria, nell'anno del Giubileo, è un grande onore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza