/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata mondiale del bacio, 35 muscoli impegnati e un mondo di bene

Giornata mondiale del bacio, 35 muscoli impegnati e un mondo di bene

Dal primo bacio alle usanze culturali, dall'arte al kamasutra 20 cose da sapere

12 aprile 2025, 22:35

di A.M.

ANSACheck
IL BACIO DI AUGUSTE RODIN nella mostra a Milano - RIPRODUZIONE RISERVATA

IL BACIO DI AUGUSTE RODIN nella mostra a Milano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono giornate per tutto, c'è più di un sito che le calendarizza per non perderne nessuna, da quelle che sensibilizzano sulle malattie rare a quelle sulla tigre, gli hamburger, gli Ufo e via di fantasia. Il bacio ne ha addirittura due il 13 aprile e il 6 luglio , meglio così visto che il bacio è con l'abbraccio il gesto universale dell'amore. Dato per bene impegna 35 muscoli facciali, 112 muscoli posturali e circa 80 milioni di batteri ma fa un mondo di bene. Ha ispirato opere immortali dalla scultura di Rodin Il bacio ispirata al Paolo e Francesca di Dante (è al museo Rodin di Parigi), al dipinto di Klimt Il bacio (è alla Galleria Belvedere di Vienna meta di pellegrinaggi laici) , a quello di romantico ottocentesco di Francesco Hayez (alla Pinacoteca di Brera) per citare le icone o ancora l’opera teatrale di Edmond Rostand, Cyrano de Bergerac, con la celebre frase: “Che cos’è mai un bacio? Un apostrofo rosa tra le parole t’amo”.
Ecco alcune curiosità:

solo in 46 culture su 168 ci si bacia in modo romantico o sessuale.

Le società più complesse sono quelle in cui ci si bacia più spesso.

Nella nostra vita ci scambiamo circa 100.000 baci.

Ricerche mostrano come baciarsi di frequente possa allungare la vita fino a 5 anni.

Il bacio ha grandi poteri in tema di salute persino abbassare la pressione, diminuire lo stress, rinforzare il sistema immunitario ed è anche, pare, un potente antirughe se non altro perchè rappresenta una ginnastica facciale.

Il primo bacio tra due uomini al cinema è stato nel 1927 nel film "Wings", che ha vinto l'Oscar nello stesso anno. Da quel momento è stata purtroppo una strada mai facile per i baci omosessuali sul grande schermo, che si appianata negli ultimi decenni, con molti che considerano come punto di svolta "I segreti di Brokeback Mountain" (2005).

Il bacio fotogenico perfetto deve durare 12 secondi. Lo dice uno studio di Virgin Atlantic che ha chiesto agli utenti FB di commentare a quale punto di un video che riprendeva un bacio ritenessero il bacio dovesse fermarsi.

Il 65% delle persone inclina la testa a destra nel baciare.

Le culture sul bacio sono diverse ad esempio in India prima del matrimonio non ci si può baciare, regola che però si sta perdendo.

Quanto ai baci tra gli amici in Francia se ne danno 2, 3 o 4 baci a seconda della regione (detti anche "la bisè"), in America mai sulla guancia, in Germania giusto un timido accenno, a Rio de Janeiro uno solo ma a San Paolo due. Due anche in Italia come sappiamo e in Ungheria, in Austria resiste persino il baciamano, in Sudan c'è la credenza che la bocca sia la finestra dell'anima e che tramite un bacio la propria anima possa essere rubata.

Sempre secondo studi, italiani e francesi si bacerebbero in media 7 volte al giorno. Tedeschi e Svedesi, invece, hanno una media più bassa: 4 volte al giorno.

Il kamasutra indiano include oltre 30 tecniche del bacio, volendo si possono ripassare.

A quanti anni diamo il primo bacio? Italia: 15 anni, Giappone: 16-19 anni, Francia: 13-14 anni, Germania: 12-13 anni. Le ragazze in genere fanno il primo passo.

Anche dopo anni di esperienza, il primo bacio con una persona che ci piace è considerato quasi più intimo del rapporto sessuale. Tant’è che ne ricordiamo il 90% dei dettagli. 

Il termine “French Kiss” è entrato nella lingua inglese nel 1923 come insulto alla cultura francese, additata di eccessiva attenzione al sesso.

Al cinema il bacio fa venire in mente scene cult di Titanic (Rose e Jack, Kate Winslet e Leonardo DiCaprio), Ghost (Molly e Sam in versione fantasma, Demi Moore e Patrick Swayze), Colazione da Tiffany (per Audrey Hepburne e George Peppard) ma più di tutti Lilli e il Vagabondo con la famosa cena a base di spaghetti.
 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza