/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Virtuosismo e progetto con la Cina nel 3/o Vivaldi Festival

Virtuosismo e progetto con la Cina nel 3/o Vivaldi Festival

A Venezia in chiese e luoghi, ogni giorno concerto alla Salute

VENEZIA, 21 giugno 2023, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il virtuosismo strumentale e un inedito progetto con la Cina sono i temi portanti della terza edizione del "Vivaldi Festival", manifestazione nata nel 2021 per iniziativa di Enrico Castiglione per rendere omaggio al 'Prete rosso' nella sua città natale, promosso dal Ministero della Cultura con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Venezia, inserito nel calendario delle Città in Festa, in partnership con le maggiori istituzioni veneziane tra cui l'Istituto Italiano Antonio Vivaldi, l'Accademia Vivaldi e la Fondazione Cini.
    Il Festival sarà inaugurato il 24 giugno alla Chiesa di San Giovanni in Bragora, dove Vivaldi fu battezzato e celebrò messa, per poi concludersi il 28 luglio, giorno del 282/o anniversario della morte del compositore veneziano. Prevista anche una serie di appuntamenti pomeridiani, ogni giorno alle 15.30 alla Basilica della Salute, fino alla conclusione della manifestazione.
    Tra gli altri luoghi delle esibizioni, la Chiesa della Pietà, nel cui orfanotrofio Vivaldi fu maestro e animatore, Palazzo Grimani, Palazzo Lolin, le scuole di San Rocco e di San Giovanni Evangelista, la Chiesa di San Salvador, la Basilica di San Francesco della Vigna, la Chiesa di San Salvador.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza