Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Venezia i progetti di Quarenghi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Venezia i progetti di Quarenghi

A Gallerie Accademia disegni architetto alla corte russa

VENEZIA, 01 marzo 2018, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A due secoli della morte, avvenuta a San Pietroburgo nel 1817, le Gallerie dell'Accademia di Venezia rendono omaggio a Giacomo Quarenghi, architetto e pittore bergamasco, che sviluppò gran parte della sua attività in Russia alla corte dell'imperatrice Caterina II e dei suoi successori, il figlio Paolo I e il nipote Alessandro I, dopo un viaggio in Italia sulle orme del Rinascimento e di Andrea Palladio. Il progetto quarenghiano si articola in una mostra dedicata a 95 progetti architettonici, dei 215 di proprietà della stessa Accademia - dal 2 marzo al 17 giugno, a cura di Paola Marini, Annalisa Perissa e valeria Poletto -, e nella pubblicazione dell'intero corpus della raccolta veneziana dei disegni architettonici, dopo quella delle oltre 200 'vedute' e 'capricci' di mano dell'artista di alcuni anni fa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza