Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto restauro opere Gallerie Venezia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Progetto restauro opere Gallerie Venezia

"Rivelazioni' per incontro arte e mecenatismo

VENEZIA, 06 giugno 2017, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il restauro di otto opere - da Giambattista Tiepolo a Pietro Longhi, passando per un grande dipinto di Charles Le Brun - delle Gallerie dell'Accademia, a Venezia, grazie al contributo di imprenditori 'mecenati' attivi nella comunità finanziaria nazionale ed internazionale. E' il progetto lanciato da Borsa Italiana, in accordo con le Gallerie, con la seconda edizione di "Rivelazioni - Finance for fine arts". Per le Gallerie dell'Accademia l'iniziativa segna un ulteriore passo verso la valorizzazione del ricco patrimonio artistico visto che parte delle opere serviranno per il completamento della sezione dedicata al '600-'700 nelle sale a Pianoterra, mentre da domani partiranno, con la messa in sicurezza delle opere, i lavori di restauro, riallestimento e ammodernamento degli impianti previsti nelle sale al primo piano, che procederanno a trance. La direttrice Paola Marini ha assicurato che gli allestimenti ideati da Carlo Scarpa saranno mantenuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza