Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contraffazione: Veneto lancia controlli contro su 4 prodotti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Contraffazione: Veneto lancia controlli contro su 4 prodotti

Occhiali da sole, giocattoli, abbigliamento bimbi e caschi moto

VENEZIA, 26 gennaio 2015, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

"La contraffazione è un crimine, pericoloso perché subdolo e ingiustamente poco considerato, eppure capace di generare gravi danni sociali ed economici, oltre che minare la stessa salute dei consumatori. Dobbiamo combatterlo con determinazione, facendo squadra con tutti i soggetti pubblici e privati e con le associazioni che hanno a cuore il benessere delle nostre famiglie e delle nostre aziende". Lo ha detto l'assessore regionale veneto alla Tutela del consumatore, Franco Manzato, presentando stamane il progetto promosso dalla Regione del Veneto insieme a Unioncamere e Certottica - Dolomiticert, la cui finalità è quella di verificare la conformità Ce, testandone quindi la sicurezza, di quattro tipologie di prodotti: occhiali da sole, giocattoli, abbigliamento per bambino e caschi per motociclisti.
    Il progetto trova la sua copertura finanziaria grazie ai fondi messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico sui quali la Regione ha elaborato una propria programmazione e impegnato per questa iniziativa 70 mila euro. A seguito della convenzione sottoscritta tra la Regione del Veneto ed Unioncamere, valutata positivamente anche dalle Associazioni dei consumatori iscritte al Registro regionale, è stato individuato l'Istituto Italiano per la Certificazione dei Prodotti Ottici "Certottica" quale laboratorio di analisi. Nelle prossime settimane saranno prelevati da funzionari camerali, direttamente nei luoghi di vendita, dei campioni dei suddetti prodotti per sottoporli ad analisi, a cura di Certottica, al fine di accertarne il rispetto delle norme in materia di costruzione e di commercializzazione. Per ogni prodotto che dovesse risultare non conforme, si provvederà a delle controanalisi e se anche queste confermeranno l'esistenza di irregolarità, sarà tolto dal mercato ed effettuata segnalazione a livello nazionale ed europeo della pericolosità del prodotto sequestrato, con la valutazione delle responsabilità nei confronti dei soggetti coinvolti ai fini di eventuali sanzioni.
    Entro la fine del prossimo mese di giugno saranno disponibili i risultati di questa attività.
    Le risorse necessarie per la realizzazione di questa indagine provengono dal fondo prodotto dall'attività condotta dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
    "Questo progetto - ha sottolineato Manzato - va ad aggiungersi ai numerosi altri che come Regione abbiamo realizzato in questi anni, mettendo a frutto le risorse purtroppo esigue che il Governo ci mette a disposizione. Abbiamo cercato di operare su tutti i fronti, informativo, educativo e repressivo, perché la contraffazione è una piaga che colpisce pesantemente il Made in Italy a cui il Veneto contribuisce con innumerevoli produzioni di qualità e di fama internazionale, inquinandone e svilendone l'immagine, provocando gravi ripercussioni economiche e occupazionali".
    Alla presentazione dell'iniziativa sono intervenuti per Certottica e Dolomiticert rispettivamente il Presidente Floriano Pra e il Direttore Luigino Boito Dario, per Unioncamere Dario Salvagno, per l'Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (Anfao) il Presidente Cirillo Marcolin e per la Sezione Industrie Produttrici di Articoli per l'Occhialeria di Confindustria Belluno Dolomiti la Presidente Lorraine Berton.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza