/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Sinodo e il ruolo dei laici, se ne parla a Roma 1-3 marzo

Il Sinodo e il ruolo dei laici, se ne parla a Roma 1-3 marzo

L'evento promosso dal movimento Rinascita Cristiana

ROMA, 27 febbraio 2024, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella partita del Sinodo, scende in campo anche il movimento ecclesiale "Rinascita Cristiana" che dedica un seminario di formazione proprio all'evento che vede impegnata la Chiesa universale, a più livelli. L'appuntamento, dal titolo "Il Sinodo, tra innovazione e tradizione", è dal 1° al 3 marzo a Roma.
    Quali scenari sta aprendo il Sinodo? Quale ruolo possono giocare i laici in questo processo, in particolare per declinare sui territori le istanze che vanno emergendo? Come ravvivare il dialogo ecumenico? Su quali ambiti concentrare l'azione culturale e sociale di "Rinascita Cristiana", alla luce delle sollecitazioni ricevute dal Sinodo in atto? Sono solo alcune delle domande sulle quali si articolerà la riflessione e il confronto della tre giorni. "Una Chiesa in missione, in 'uscita' - afferma Francesca Sacchi Lodispoto, segretaria nazionale - non può non farsi interrogare dalle preoccupazioni dei laici.
    Ascoltare il mondo significa accettare la fragilità delle nostre famiglie, dei nostri giovani e della società. L'anelito alla pace mondiale e l'attenzione a chi fugge da guerre e disastri climatici ci unisce in quell'ecumenismo pratico che diventa testimonianza di unità e pace nel mondo".
    Ad aprire i lavori, venerdì pomeriggio, saranno Marinella Perroni, biblista, e Maddalena Pievaioli, segretaria della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (Cnal). Nella mattinata di sabato interverranno mons. Riccardo Battocchio, rettore dell'Almo Collegio Capranica, e Paolo Ricca, Pastore Valdese. Il pomeriggio, dopo la visita guidata alla Basilica di San Paolo e ai nuovi scavi, e la mattinata di domenica saranno invece dedicati alla discussione sul Piano di lavoro del movimento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza