Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: torna a Roma Festa dei Popoli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Migranti: torna a Roma Festa dei Popoli

Il 20 maggio a San Giovanni, organizzata da Migrantes e Caritas

ROMA, 15 maggio 2018, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Accoglietevi come Cristo ha accolto voi" è il tema scelto per la XXVII edizione della Festa dei Popoli, a Roma, a piazza San Giovanni in Laterano. La manifestazione è in programma per domenica 20 maggio ed è promossa dall'Ufficio Migrantes della diocesi di Roma e dalla Caritas di Roma, in collaborazione con le comunità cattoliche etniche, con Impresa Sant'Annibale Onlus e tante realtà che lavorano nel campo delle migrazioni (Centro Astalli, Missionari scalabriniani, Missionari comboniani, Acli provinciali di Roma, Earth Day Italia, Apicolf e Federcolf). Novità di quest'anno, la presenza di un'autoemoteca, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli e il Gruppo Donatori Sangue F. Olgiati Onlus, sul sagrato della basilica con la possibilità di donare il sangue. Alle 10 si terrà il convegno "La Chiesa in ascolto" al Pontificio Seminario Romano Maggiore, con i rappresentanti del mondo laico e cattolico dalle diverse comunità presenti a Roma; porteranno la propria testimonianza anche rifugiati ed ex minori non accompagnati che hanno vissuto un positivo percorso di integrazione nella società italiana.
    Quindi, a mezzogiorno, all'interno della cattedrale di Roma, è prevista la celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Luis Francisco Ladaria Ferrer, arcivescovo prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, e animata da 26 comunità etniche di diverse nazionalità. Dalla festa religiosa a quella laica con il pranzo a base di piatti tipici preparati dalle comunità di 10 Paesi diversi: Eritrea, Congo, Togo, Romania, Ghana, Nigeria, Ucraina, Polonia, Capoverde, Camerun.
    Poi uno spettacolo multietnico durante il quale si esibiranno una ventina di gruppi con canti e balli folkloristici e una sfilata di abiti tradizionali. "La Festa - sottolineano monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore dell'Ufficio Migrantes della diocesi, e monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma - ha lo scopo di dare spazio e visibilità alla fede e alla cultura delle comunità cattoliche immigrate della nostra diocesi e di offrire a tutti una possibilità diretta per entrare a contatto con la mondialità che da tempo è presente nella nostra città".(ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza