Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lauder (Wjc) al Papa, 'ci aiuti a liberare gli ostaggi'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lauder (Wjc) al Papa, 'ci aiuti a liberare gli ostaggi'

Il Congresso ebraico mondiale ha inaugurato la sede in Vaticano

CITTÀ DEL VATICANO, 19 ottobre 2023, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa ha incontrato Ronald Steven Lauder, Presidente del Wjc (World Jewish Congress), il quale ha chiesto alla Santa Sede un forte impegno per la liberazione degli ostaggi israeliani detenuti da Hamas.
    "Chiediamo a Vostra Santità di usare il vostro potere, di usare la vostra forza, per liberare questi ostaggi. Lei potrebbe essere l'unica persona che ha l'autorità morale per farlo. Credo che Dio, a suo modo, ci abbia portato qui oggi per chiedere voi di fare questo, a nome di tutto il popolo ebraico nel mondo", ha detto l'Ambasciatore Lauder rivolgendosi al Pontefice.
    Il Papa, che dal 7 ottobre ha lanciato diversi appelli per la liberazione di tutti gli ostaggi, "ha espresso preoccupazione per la loro sorte. Ha anche riconosciuto il diritto di Israele all'autodifesa", riferisce il Wjc al termine dell'incontro tra Lauder e il Pontefice.
    Alla delegazione del Wjc si è unito il filantropo canadese-israeliano Sylvan Adams, che è anche impegnato per trovare una via d'uscita sulla difficile situazione degli ostaggi a Gaza.
    L'incontro tra il Papa e l'ambasciatore Lauder si svolge all'indomani dell'inaugurazione dell'ufficio di rappresentanza del World Jewish Congress presso la Santa Sede, sottolineando in questo modo "i profondi legami tra il mondo ebraico e quello cattolici". L'evento arriva anche pochi giorni dopo la riunione d'emergenza del comitato esecutivo del Wjc a Zagabria, in Croazia, dove i leader di più di 40 comunità ebraiche si sono riuniti per una risposta comune per rafforzare il sostegno ad Israele.
    All'inaugurazione dell'ufficio, il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, ha sottolineato l'importanza dell'occasione e ha ribadito che il Vaticano condanna fermamente i recenti attacchi terroristici contro Israele.
    Lauder ha affermato: "Per decenni, il World Jewish Congress ha lavorato instancabilmente per raggiungere un legame più profondo tra l'ebraismo mondiale e la Chiesa cattolica.
    L'inaugurazione del nostro ufficio in Vaticano suggella l'incrollabile dedizione del Wjc nel riparare le divisioni storiche con la Santa Sede e tracciare un futuro nel solco dell'unità, in particolare in questo momento in cui Israele contrasta attacchi devastanti".
    Con un gesto simbolico, l'Amb. Lauder oggi ha dato al Papa Francesco un documento, "Kishreinu" (in ebraico "Il nostro legame") che racchiude l'intricato tessuto storico e culturale che lega le comunità ebraiche e cattoliche in tutto il mondo.
    "Si tratta della risposta del Wjc alla rivoluzionaria dichiarazione Nostra Aetate del Concilio Vaticano II del 1965, che ha inaugurato un capitolo nuovo nelle relazioni tra la Chiesa cattolica romana e il popolo ebraico", spiega l'organizzazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza