Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa il 27 agosto crea 21 nuovi cardinali, 16 gli elettori

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Papa il 27 agosto crea 21 nuovi cardinali, 16 gli elettori

Ottavo Concistoro di Bergoglio. Cinque le nuove porpore italiane

CITTÀ DEL VATICANO, 29 maggio 2022, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Fausto Gasparroni) Era atteso da qualche tempo l'ottavo Concistoro di papa Francesco, e il Pontefice lo ha annunciato oggi, al Regina Caeli dell'Ascensione, con un insolito anticipo di tre mesi per il prossimo 27 agosto, quando creerà 21 nuovi cardinali, di cui 16 'elettori' in un futuro Conclave.
    Cinque saranno le nuove porpore italiane, di cui due con diritto di voto e tre ultra-ottantenni: gli 'elettori' sono mons. Oscar Cantoni, vescovo di Como, e mons. Giorgio Marengo, missionario della Consolata, prefetto apostolico di Ulan Bator (Mongolia), proprio ieri ricevuto dal Papa con la delegazione di leader buddisti mongoli in questi giorni in visita in Vaticano.
    Con 48 anni di età - è nato a Cuneo il 7 giugno 1974 - Marengo sarà il cardinale più giovane del Sacro Collegio. I tre over-80 sono invece mons. Arrigo Miglio, anch'egli piemontese, arcivescovo emerito di Cagliari, che il 18 luglio supererà l'età che lo esclude dal Conclave, il teologo e canonista padre Gianfranco Ghirlanda, gesuita, ex rettore della Gregoriana, e mons. Fortunato Frezza, che alla carica di canonico di San Pietro aggiunge tra le altre quella singolare di cappellano della A.S. Roma.
    Il nutrito ventaglio delle nuove porpore esprime in modo visibile l'universalità della Chiesa, mettendo insieme capi dicastero di Curia (tre) e vescovi dai vari continenti, anche di sedi di frontiera e periferiche. Ci sono, oltre agli italiani, l'inglese Arthur Roche, prefetto per il Culto Divino; il coreano Lazzaro You Heung-sik, prefetto per il Clero; lo spagnolo Fernando Vergez Alzaga, Legionario di Cristo, presidente del Governatorato; il francese Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia; il nigeriano Peter Ebere Okpaleke, vescovo di Ekwulobia; il francescano brasiliano Leonardo Ulrich Steiner, arcivescovo di Manaus; l'indiano Filipe Neri Antonio Sebastiao do Rosario Ferrao, arcivescovo di Goa; l'americano Robert Walter McElroy, vescovo di San Diego; il salesiano Virgilio do Carmo da Silva, arcivescovo di Díli (Timor Est); l'altro indiano Anthony Poola, arcivescovo di Hyderabad; l'altro brasiliano Paulo Cezar Costa, arcivescovo di Brasília; il ghanese Richard Kuuia Baawobr, dei missionari d'Africa, vescovo di Wa; quindi William Seng Chye Goh, arcivescovo di Singapore; e il paraguayano Adalberto Martinez Flores, arcivescovo di Asuncion. Gli altri ultra-ottantenni sono il colombiano Jorge Enrique Jimenez Carvajal, arcivescovo emerito di Cartagena, e il salesiano belga Lucas Van Looy, arcivescovo emerito di Gand.
    "Preghiamo per i nuovi cardinali affinché confermando la loro adesione a Cristo mi aiutino nel mio ministero di vescovo di Roma per il bene di tutto il santo popolo fedele di Dio", ha detto papa Francesco dopo averne letto l'elenco. Subito dopo il Concistoro, ha annunciato il Pontefice, "lunedì e martedì 29 e 30 agosto si terrà una riunione di tutti i cardinali per riflettere sulla nuova costituzione apostolica Praedicate Evangelium", che riforma la Curia romana.
    Immediata la reazione del neo-presidente della Cei, il cardinale di Bologna Matteo Zuppi, che ha espresso "gratitudine a papa Francesco per il dono di cinque nuovi cardinali, figli delle nostre Chiese". "Auguro a ciascuno di loro di rispondere a questa chiamata con i sentimenti che il Papa ci ha consegnato durante il Convegno di Firenze nel 2015 - ha aggiunto -: umiltà, disinteresse e beatitudine".
    Con il nuovo Concistoro saranno in tutto 122 i cardinali creati da papa Bergoglio. Attualmente, dopo la morte due giorni fa dell'ex segretario di Stato Angelo Sodano, il Sacro Collegio è composto di 208 cardinali, di cui 117 elettori e 91 ultraottantenni. Al prossimo 27 agosto (considerando che il 6 giugno il messicano Norberto Rivera Carrera supererà la soglia degli 80 anni) la composizione sarà invece la seguente: 229 cardinali in tutto, di cui 132 con diritto di voto e 97 non elettori. Dei 132 prossimi elettori - peraltro ben oltre la soglia dei 120 fissata da Paolo VI - solo 47, poco più di un terzo, non sono stato creati da papa Francesco ma dai suoi predecessori Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Segno che ormai il futuro Conclave, quando sarà, avrà una coloritura indelebilmente bergogliana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza