Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Draghi incontra Lauder, presidente Congresso ebraico mondiale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Draghi incontra Lauder, presidente Congresso ebraico mondiale

Accompagnato dalla presidente dell'Ucei Noemi Di Segni

ROMA, 04 giugno 2021, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

    L'ambasciatore Ronald S. Lauder, presidente del World Jewish Congress (Congresso Ebraico Mondiale), e la sig.ra Noemi Di Segni, presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei), hanno incontrato questa mattina il presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi.

    "L'ambasciatore Lauder e la signora Di Segni - si legge in una nota del Wjc - hanno discusso con il primo ministro della fondamentale necessità di combattere l'antisemitismo, soprattutto sullo sfondo di un'ondata senza precedenti negli Stati Uniti e in Europa, e con particolare attenzione ai gruppi politici di sinistra che boicottano Israele, promuovono le distorsioni pro-palestinesi della realtà e negano il diritto di Israele di esistere e difendersi".

    La discussione si è anche concentrata sulla necessità di adottare la definizione di antisemitismo dell'International Holocaust Remembrance Alliance, i cambiamenti nei reati penali in Italia legati ai crimini di odio, la legittimazione del fascismo e la radicalizzazione dell'estrema destra.

    L'ambasciatore Lauder ha inoltre sottolineato la necessità per l'Italia - nell'ambito del suo piano di ripresa economica - di investire nel turismo con itinerari speciali del patrimonio ebraico italiano, tra cui il Ghetto e le sinagoghe di Venezia e altri importanti siti ebraici. L'Italia è il primo Paese in Europa che l'ambasciatore Lauder ha visitato a seguito delle prolungate restrizioni ai viaggi causate dalla pandemia di Covid-19.

    Lauder e la signora Di Segni sono stati accompagnati all'incontro dal consigliere diplomatico del presidente del Consiglio, ambasciatore Luigi Mattioli, e dal vice presidente Esecutivo del Wjc Maram Stern.

    "L'incontro è avvenuto in una data storicamente significativa; il 4 giugno 1944 la città di Roma fu liberata dall'occupazione nazifascista da parte delle forze alleate guidate dall'esercito americano", sottolinea ancora il Wjc.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza