/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: ricorda Copti 'sgozzati da brutalità Isis, sono santi'

GIORNATA DEI MARTIRI

Papa: ricorda Copti 'sgozzati da brutalità Isis, sono santi'

Videomessaggio per la Giornata dei Martiri contemporanei

CITTA DEL VATICANO, 15 febbraio 2021, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa ricorda i ventuno Copti uccisi in Libia dall'Isis nel febbraio 2015 e li definisce "martiri e "santi".
    "Sono i nostri Santi, Santi di tutti i cristiani, Santi di tutte le confessioni e tradizioni cristiane", sottolinea Papa Francesco in un videomessaggio per la 'Giornata dei Martiri Contemporanei', organizzata dalla Diocesi Ortodossa Copta di Londra, in occasione della commemorazione dei 21 Martiri Ortodossi Copti uccisi il 15 febbraio 2015.
    Le immagini di quei giovani provenienti dall'Egitto e in Libia per lavorare, inginocchiati, con una tuta arancione, e con dietro i militanti dell'Isis pronti ad ucciderli, fece il giro del mondo. "Sono andati a lavorare all'estero per sostenere le loro famiglie: uomini normali, padri di famiglia, uomini con l'illusione, il desiderio, di avere dei figli; uomini con la dignità dei lavoratori, che non solo cercano di avere pane a casa loro, ma di portarlo a casa con la dignità del lavoro. E questi uomini hanno dato testimonianza di Gesù Cristo. Sgozzati dalla brutalità dell'Isis - ricorda il Pontefice -, morivano dicendo: 'Signore Gesù!', confessando il nome di Gesù. È vero che c'è una tragedia, che questa gente ha lasciato la vita sulla spiaggia; ma è vero anche che la spiaggia è stata benedetta dal loro sangue".
    L'iniziativa riunisce in un webinar Papa Tawadros II, patriarca della Chiesa ortodossa copta, Justin Welby, arcivescovo di Canterbury, il cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, e rappresentanti di altre Chiese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza