/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza donne, convegno il 25 novembre

Violenza donne, convegno il 25 novembre

In Regione, 'Dalla convenzione di Istanbul al Codice Rosso'

AOSTA, 23 novembre 2019, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

'Dalla convenzione di Istanbul al Codice Rosso' è il titolo del convegno organizzato in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne dal Consiglio regionale in collaborazione con Aiaf Piemonte e Valle d'Aosta-Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e i minori. L'incontro, in programma lunedì 25 novembre alle 15 nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, parte dalle norme giuridiche per ampliarsi a una riflessione su temi culturali e sociali legati alla campagna antiviolenza.
    "Dobbiamo confrontarci con gli strumenti che oggi abbiamo per intervenire, mettendone in luce i punti di forza e quelli di debolezza", sottolinea la presidente del Consiglio Valle, Emily Rini. L'evento è aperto al pubblico ed è accreditato, ai fini della formazione professionale, dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Aosta. Moderati da Bruna Bruni, presidente del direttivo regionale di Aiaf Piemonte e Valle d'Aosta, a intervenire saranno Carlo Introvigne (sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Aosta), Eleonora Cognigni (commissario capo, dirigente della squadra mobile della questura di Aosta), Gabriella De Strobel (avvocato componente il direttivo nazionale Aiaf), Rosa Maria Catroppa (avvocato del foro di Torino) e Maria Rita Bagalà (avvocato del foro di Lamezia Terme). I lavori saranno avviati da Rini e da Domenico Palmas, presidente dell'Unione regionale degli ordini forensi del distretto del Piemonte e Valle d'Aosta, nonché presidente dell'ordine degli avvocati della Valle d'Aosta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza