/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinnovo contratto comparto unico, sindacati "siamo preoccupati"

Rinnovo contratto comparto unico, sindacati "siamo preoccupati"

"Ipotesi riguarda 2019-21 ed è stata sottoscritta a febbraio"

SAINT, 11 maggio 2023, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo un po' preoccupati perché, oltre al ritardo strutturale del contratto, stiamo parlando del 2019-2021, abbiamo sottoscritto intorno l'ipotesi di accordo intorno a febbraio e siamo ancora in attesa di ricevere il testo per la firma definitiva. Ci preoccupa e abbiamo chiesto un incontro al presidente per capire lo stato dell'arte e quali siano le complicazioni". Così Jean Dondeynaz, segretario generale Cisl Valle d'Aosta, sul rinnovo del contratto del comparto unico per i circa 4.500 dipendenti regionali e degli enti locali. Sulla questione nei giorni scorsi le sigle Fp Cgil, Savt Fp, Cisl Fp, Uil Fpl e Fialp Sivder hanno inviato una lettera per chiedere un incontro urgente al presidente della Regione, Renzo Testolin.
    "Le altre complicazioni saranno poi il metterlo il terra, ovvero i tempi che ci vorranno per effettivamente restituire quei soldi ai dipendenti, che li stanno aspettando con una discreta impazienza", ha aggiunto Dondeynaz, a margine di una conferenza stampa unitaria convocata con Cgil e Uil per presentare la mobilitazione 'Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti' in occasione della manifestazione interregionale di sabato 13 maggio a Milano.
    E' intervenuta anche Ramira Bizzotto, segretaria generale Uil Vda: "Noi abbiamo chiuso il contrato 2019-2021 e abbiamo già sollecitato e scritto per aprire immediatamente il tavolo 2022-2024. Su questo non abbiamo ancora ricevuto risposte perché è in fase di modifica la legge 22, che dovrebbe andare a recepire le nuove aree di contrattazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza