Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Resistenza, 50 anni fa Medaglia d'oro alla Valle d'Aosta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Resistenza, 50 anni fa Medaglia d'oro alla Valle d'Aosta

Anpi, continua lotta contro nuove forme di fascismo

AOSTA, 27 febbraio 2023, 09:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica 25 febbraio 1973 il Presidente della Repubblica Giovanni Leone consegnò alla Valle d'Aosta la Medaglia d'oro al valore militare per la Resistenza (1943-1945), concessa con Decreto del Presidente della Repubblica del 10 dicembre 1971.

La cerimonia - come ricorda l'Anpi in una nota - si svolse ad Aosta.

"Fiera di tradizioni guerriere e di libertà - era riportato nelle motivazioni - la Valle d'Aosta, con perizia di Capi, valore di combattenti, passione e sacrificio del suo popolo prode, combatteva per venti mesi la dura guerra partigiana contro l'occupazione nazifascista".
    "A cinquant'anni da quel evento - commenta Nedo Vinzio, presidente dell'Anpi Valle d'Aosta - è importante ricordare quanti hanno combattuto o contribuito a liberare la Valle d'Aosta dal nazifascismo. La Medaglia d'Oro è un riconoscimento che possiamo mostrare con orgoglio, ma che ci impone di continuare a lottare contro le nuove forme di fascismo perché l'esperienza della Resistenza ci insegna che i fascismi si sconfiggono con la conoscenza, con l'unità democratica e con la fermezza delle Istituzioni. Nel nostro Paese già un'altra volta la debolezza dello Stato rese possibile l'avventura fascista che portò sangue, guerra e rovina come mai si era visto nella storia dell'umanità". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza