/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tar, con bassi numeri sistema funziona

Tar, con bassi numeri sistema funziona

Palmas (Ordine avvocati), per efficienza servono soldi pubblici

AOSTA, 06 febbraio 2020, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'assenza di grandi numeri ha permesso e permette a questo Tar di fornire una risposta di giustizia efficiente e tempestiva con la definizione del merito delle cause nei tempi strettamente necessari per rispettare i termini processuali imposti dal codice del processo amministrativo". Lo ha detto durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2020 del Tar della Valle d'Aosta il presidente, Andrea Migliozzi. I ricorsi nel 2019 sono stati 51, lo stesso numero dell'anno precedente. Migliozzi non esclude che "la crisi della domanda di giustizia" possa essere legata all'"inasprimento dei costi di giustizia" o "al fatto che le pubbliche amministrazioni negli ultimi anni hanno fatto corretto uso delle procedure amministrative".
    "Il Tar costa caro? Lo Stato dovrebbe sapere che è efficiente, e se vuole che l'intero sistema lo sia deve investire soldi, nelle persone, nelle sedi fisiche", ha detto Domenico Palmas, presidente dell'Ordine degli avvocati di Aosta, con riferimento anche alla riforma della prescrizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza