/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Epav diventa movimento,presenta simbolo

Epav diventa movimento,presenta simbolo

Prima riunione organizzativa del movimento

AOSTA, 11 maggio 2017, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Montagne stilizzate e i colori della bandiera valdostana a contornarle: è il simbolo scelto da Edelweiss popolare autonomista valdostano (Epav) che contraddistinguerà il gruppo consiliare nato dalla spaccatura di Stella Alpina. A presentarlo i consiglieri regionali Mauro Baccega e André Lanièce e comunali Delio Donzel, Luca Girasole e Sara Dosio.
    Nell'introdurre la prima riunione organizzativa, nella sala gremita dell'Hôtel Bus di Aosta, Marco Curighetti che ha sottolineato: ''Non è un movimento nuovo, è un movimento che esiste da tempo, fatto da persone accomunate da un percorso politico''.
    A riprendere il concetto Baccega: ''Noi eravamo presenti con le nostre idee, con il nostro saper fare, con i nostri amministratori, con i nostri amici. Eravamo la parte di Stella Alpina sempre in contatto, continuavamo il dibattito politico serio, ci confrontavamo sul futuro della Valle d'Aosta con l'obiettivo di fare il bene dei valdostani. Siamo un gruppo con libertà di vedute senza condizionamenti''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza