Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castelli, 'Il governo vicino al centro Italia terremotato'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Castelli, 'Il governo vicino al centro Italia terremotato'

Alla Struttura commissariale anche i sismi 2022 e 2023

ANCONA, 18 febbraio 2025, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il parere favorevole del Governo all'ordine del giorno presentato dall'onorevole Giorgianni, oggi in aula in occasione del voto al Decreto legge emergenze Pnrr, conferma la qualità e l'efficacia dell'azione svolta dalla Struttura commissariale sisma 2016 nel processo di ricostruzione del centro Italia": a dirlo è il commissario straordinario alla ricostruzione post terremoto, Guido Castelli.
    "Alla Struttura sisma 2016 viene, difatti, richiesto uno sforzo ulteriore, finalizzato a velocizzare le procedure per i territori umbri e marchigiani colpiti dai sismi 2022 e 2023, nei quali si potranno finalmente avviare i processi di ricostruzione sulla base della disciplina definita per il sisma 2016, avvalendosi delle professionalità degli Uffici speciali per la ricostruzione di Marche ed Umbria", aggiunge il commissario.
    "Questo - sottolinea - grazie alla proficua collaborazione con il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, che punta alla rigenerazione di un Appennino centrale sempre più sicuro e resiliente".
    "Per accelerare e dare risposte immediate ai cittadini, è stato disposto infatti un meccanismo di anticipazione di cassa da parte della Struttura sisma 2016 di 30 milioni per il 2025 e di 60 per il 2026, che sarà interamente ripristinata già dal 2027 ed entro il 2028, tramite le risorse del fondo per le emergenze istituito nell'ultima legge di bilancio", spiega Castelli. "L'obiettivo - conclude - è abbinare celerità e qualità della ricostruzione, mettendo a disposizione fin da subito professionalità all'altezza di questa ulteriore sfida. E noi siamo pronti", conclude Castelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza