/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Task force specialisti cancro gastrico

Task force specialisti cancro gastrico

Tra ospedale Terni, Università La Sapienza e ateneo cinese

TERNI, 27 novembre 2019, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una task force inedita di specialisti del cancro gastrico, per sviluppare protocolli su ogni aspetto della patologia, condividere lo sviluppo di tecnologie, discutere e affrontare insieme i casi clinici più complessi per proporre trattamenti oncologici e chirurgici all'avanguardia: è quella costituita tra azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, Università La Sapienza di Roma e Fujian Medical University, una dei più prestigiosi atenei cinesi, grazie ad un protocollo firmato stamani nella sala consiliare di palazzo Spada.
    A partecipare fattivamente alla sinergia saranno la struttura complessa di Chirurgia digestiva del Santa Maria diretta dal professor Amilcare Parisi, il dottorato in Tecnologie avanzate in chirurgia de La Sapienza,coordinato dal professor Vito D'Andrea e il dipartimento di Chirurgia gastrica del Fujian Medical University diretto dal professor Chang-Ming Huang. I tre centri, attraverso il protocollo, danno vita ad una International Gastric Cancer Unit (Igcu), iniziativa mai tentata prima da altri. La firma dell'accordo è avvenuta in occasione della visita in Italia di Chang-Ming Huang e della sua equipe, per il 30/o congresso internazionale di chirurgia dell'apparato digerente, durante il quale, domani, il luminare cinese eseguirà dalla sala operatoria del Santa Maria Terni due interventi chirurgici in diretta live per tumore allo stomaco. Alle capacità tecniche e professionali dell'equipe asiatica si aggiungerà la tecnologia sviluppata nel contesto di uno studio di ricerca diretto dal professor Parisi, un progetto all'avanguardia di chirurgia guidata, la cosiddetta "navigation surgery". Questa, attraverso l'iniezione di un colorante intorno al tumore, permette di rimuovere anche i linfonodi che circondano lo stomaco, sedi di potenziale passaggio delle cellule tumorali, permettendo così una maggiore radicalità dell'intervento.
    "Il protocollo firmato oggi - ha commentato il professor Parisi - è il coronamento di un lungo percorso di studio e di ricerca iniziato 5 anni fa. Un valore aggiunto per l'azienda ospedaliera, ma anche la migliore garanzia per i pazienti nella terapia e nel trattamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza