Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barberini, donare di più il sangue

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Barberini, donare di più il sangue

Assessore chiede "sforzo comune e più collaborazione"

FOLIGNO (PERUGIA), 14 giugno 2018, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Serve uno sforzo comune per incrementare le donazioni di sangue in Umbria, aumentando la collaborazione con realtà fondamentali come l'Avis, agevolando le procedure per quanti vogliono donare e migliorando l'organizzazione dei servizi per assicurare maggiore sicurezza e più qualità": è l'appello dell'assessore regionale alla Salute, Luca Barberini, intervenendo alla "Giornata mondiale del donatore di sangue", celebrata a Foligno.

Dove è stata intitolata ai volontari dell'Avis la rotatoria davanti all'ingresso dell'ospedale San Giovanni Battista.


    L'iniziativa è stata organizzata dall'Avis comunale di Foligno, in collaborazione con l'Associazione volontari italiani del sangue dell'Umbria, il Comune e la Usl Umbria 2.
    "Nel 2017 - ha evidenziato Barberini - in Umbria c'è stato un calo di circa il 10 per cento delle donazioni. L'intera comunità deve farsi carico di questa criticità, sensibilizzando in particolare i giovani a diventare donatori. Per garantire maggiore qualità ed efficienza dei servizi, come Regione abbiamo accreditato tutte le strutture trasfusionali umbre.
    Stiamo inoltre rivedendo anche gli orari di apertura dei centri di raccolta, per dare la possibilità di donare anche la domenica".
    "La salute - ha sottolineato ancora l'assessore - va tutelata innanzitutto nelle strutture pubbliche. Come istituzioni non vogliamo sottrarci a questo compito, ma per far crescere la sanità regionale e dare risposte sempre più efficaci ai cittadini è importante anche la collaborazione del volontariato.
    Realtà come l'Avis sono partner fondamentali per la promozione della salute e della cultura della solidarietà".
    Barberini, nel ringraziare "i tanti volontari Avis che operano a Foligno e in Umbria", ha sottolineato che "donare sangue non è soltanto un atto di generosità, significa anche contribuire a salvare la vita a tante persone". "La targa apposta all'ingresso di uno dei maggiori ospedali dell'Umbria - ha detto - è un impegno per tutti noi a fare di più per sostenere le donazioni di sangue".
    All'appuntamento sono intervenuti, fra gli altri, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, il direttore generale della Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini, il presidente dell'Avis Comunale di Foligno, Emanuele Frasconi e numerosi volontari dell'associazione, il vice presidente dell'Avis Umbria Francesco Petrelli, operatori sanitari del presidio ospedaliero di Foligno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza