/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usl 2 alla Festa scienza e filosofia

Usl 2 alla Festa scienza e filosofia

Presente a due appuntamenti della rassegna di Foligno

PERUGIA, 24 aprile 2018, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Usl Umbria 2 è presente anche quest'anno alla Festa di Scienza e filosofia, in programma a Foligno dal 26 al 29 aprile. Non è infatti solo tra i partner dell'evento folignate, ma presente a due appuntamenti.
    Il 26 aprile, a partire dalle 9 a Palazzo Trinci, Foligno ospiterà il settimo convegno nazionale di medicina narrativa, organizzato dal Servizio di formazione dell'Usl Umbria. Il seminario si concentra sulle narrazioni in Oncologia. Aprirà i lavori il dottor Paolo Trenta dell'Osservatorio di medicina narrativa Italia. Seguiranno le relazioni della dottoressa Paola Bianchini (Filosofia morale e psicologia clinica), del dottor Pierluigi Brustenghi (Neurologia Usl 2), della dottoressa Elvira Colella (Oncologia medica Regina Elena Ifo di Roma), della dottoressa Maria Cecilia Cercato (Epidemiologia Regina Elena), di Lucia Benetti (scrittrice e paziente oncologica). Seguirà la discussione condotta da Stefania Polvani e, infine, le conclusioni della dottoressa Maria Stefania Gallina e del dottor Mauro Zampolini.
    Il secondo appuntamento nell'ambito della Festa di Scienza e Filosofia, il 29 aprile alle 17.30 a Palazzo Trinci vede protagonista il dottor Pierluigi Brustenghi sul tema "Perché il cervello non va separato dal corpo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza