Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Partita la costruzione del Piano socio-sanitario 2025-2030

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Partita la costruzione del Piano socio-sanitario 2025-2030

Strumento 'fondamentale per definire il futuro del sistema'

PERUGIA, 09 maggio 2025, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Umbria avvia ufficialmente la costruzione del Piano socio-sanitario regionale 2025-2030, uno strumento considerato fondamentale per definire il futuro del sistema sanitario e sociale umbro.
    Le linee guida sono state presentate dalla direttrice regionale salute e welfare Daniela Donetti, alla Giunta e ai Consiglieri regionali di maggioranza.
    Secondo la Regione a differenza dell'ultimo Piano sanitario 2008-2011, approvato nell'aprile 2009, questo è un piano sociosanitario in quanto la pandemia ha modificato il contesto con la necessità di prendere in carico le persone con i loro bisogni. "Dal 2009, nonostante vari tentativi e proposte non giunti all'approvazione definitiva - si legge in una nota di Palazzo Donini -, il cuore della programmazione sanitaria regionale è rimasto privo di un quadro aggiornato e condiviso.
    Il nuovo Piano intende colmare il vuoto dell'integrazione sociosanitaria, restituendo al sistema salute dell'Umbria una guida chiara, solida e orientata al futuro".
    Oltre ad aver presentato le linee guida del Piano, sono state riferite alcune attività in corso che hanno già visto i primi 90 professionisti del Sistema sanitario regionale che stanno partecipando a parte della sua costruzione, come ad esempio il lavoro integrato sulla rete di gastroenterologia ed endoscopia digestiva, quindi inizieranno prima il confronto con gli operatori sanitari e poi gli incontri di partecipazione nei territori e con i sindaci dei comuni dell'Umbria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza