Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: incontro sull'organizzazione delle sale operatorie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità: incontro sull'organizzazione delle sale operatorie

La riunione è stata convocata dall'assessore regionale Coletto

PERUGIA, 13 settembre 2023, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'appropriatezza organizzativa delle sale operatorie degli ospedali umbri è stata al centro di un incontro tra l'assessore alla Salute della Regione, Luca Coletto, il direttore regionale, Massimo D'Angelo, i direttori delle aziende ospedaliere di Perugia e Terni, e delle Usl 1 e 2.
    Presenti il presidente dell'Ordine professioni infermieristiche di Perugia, Nicola Volpi e Isabella Caracciolo dell'Opi di Terni, in rappresentanza della presidente, Manuela Ruffinelli.
    "Il confronto di stamani, al quale seguiranno successivi incontri con i rappresentanti dei chirurghi e degli anestesisti - ha spiegato l'assessore Coletto - era necessario per garantire da una parte ai cittadini anche certezza sui tempi in cui vengono effettuati gli interventi chirurgici.

Dall'altra anche per affrontare il tema dell'efficientamento, che vuol dire in pratica, trovare una modalità sincrona per la gestione organizzativa delle sale operatorie".

In concreto - riferisce la Regione - l'assessore e il direttore D'Angelo, hanno rappresentato la necessità che, anche alla luce della gestione delle liste d'attesa, è necessario non solo allineare per livello l'organizzazione delle sale operatorie, ma anche stabilire un orario di inizio al mattino degli interventi chirurgici e un tempo fisso per l'intervallo tra gli interventi chirurgici.
    La tempistica dovrà essere rispettata su tutto il territorio regionale anche per eliminare lunghe inattività delle sale. L'incontro si è concluso con l'impegno dei direttori delle Aziende sanitarie e ospedalieri e dei presidenti degli ordini degli infermieri, di avviare l'organizzazione dei percorsi per poi arrivare, nell'arco di due settimane, a stilare un regolamento in materia finalizzato a uniformare l'attività.
    Infine, è stato deciso che saranno declinate in modo chiaro quelle tipologie di interventi chirurgici che potranno essere effettuati ambulatorialmente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza