/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione: bandi per oltre 4 milioni di euro per mondo sport

Regione

Regione: bandi per oltre 4 milioni di euro per mondo sport

Tesei e Agabiti, "sostenere il settore per avviare ripartenza"

PERUGIA, 10 maggio 2021, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono rivolti all'impiantistica sportiva (2 milioni di euro), alle associazioni sportive (2 milioni 150 mila euro) e al settore delle piscine coperte (300 mila euro) i tre bandi messi a punto dall'Assessorato regionale allo Sport a sostegno e per la ripresa del settore colpito dalla pandemia. Ad illustrarli, la presidente della Regione, Donatella Tesei, e l'assessore regionale Paola Agabiti. Le quali hanno parlato di una più ampia "strategia regionale" rivolta al mondo dello sport che si completerà con risorse destinate ad eventi sportivi, collaborazioni con i rappresentanti dell'universo umbro a partire dal Coni e dal Cipe umbri, aiuti diretti alle famiglie e impianti sportivi migliori anche con l'utilizzo di risorse europee.
    Presenti all'incontro anche il presidente umbro del Coni Domenico Ignozza e quello del Comitato paralimpico Gianluca Tassi.
    Quella dei bandi è una iniziativa "che ci vede tra le prime regioni a realizzare strumenti specifici all'insegna del sostegno allo sport" ha commentato Tesei per poi sottolineare "la sensibilità della Giunta regionale, consapevoli dell'importanza dello sport a tutti i livelli".
    Agabiti ha illustrati i tre bandi, ognuno con proprie caratteristiche, a partire da quello rivolto all'impiantistica sportiva, in particolare per lavori di adeguamento e di messa in sicurezza. Per "dare un segnale concreto di vicinanza alle società e ai dirigenti sportivi" c'è poi il bando per associazioni sportive e società dilettantistiche con un contributo a fondo perduto. Per entrambi il giorno della pubblicazione sarà mercoledì 12 maggio.
    L'ultimo bando è quello che riserva un contributo alle piscine coperte, "uno strumento pensato per questa tipologia di gestori".
    "Sono aiuti concreti per ripartire - ha poi affermato Tesei - e non è stato facile trovare risorse. Ringrazio quindi l'assessore per il lavoro puntuale che è stato fatto. Questo è un momento di ripartenza in cui dobbiamo fare squadra con la comunità umbra e quindi anche con il mondo dello sport".
    Bandi che, come ha ricordato l'assessore Agabiti, sono solo il "primo passo" di una visione complessiva che punta a garantire in Umbria l'attività e la pratica sportiva. C'è infatti "una strategia regionale per il mondo dello sport più ampia" e che va oltre i bandi. "Un potente attrattore sono gli eventi sportivi - ha detto l'assessore - e quindi ci saranno risorse destinate per questo tipo di attività".
    L'Umbria, anche per la presidente Tesei, "può e deve accogliere eventi di livello nazionale e internazionale, anche per le ricadute che questo può avere non solo per lo sport". Per questo motivo ha quindi ricordato che la Regione è pronta a sostenerle ma ha anche auspicato pure una condivisione con i Comuni per iniziare a ragionare su un calendario anticipato per evitare sovrapposizioni e per farne di più significativi. "Se questo è lo spirito siamo nella strada giusta per condividere eventi che vadano oltre l'ordinario" ha evidenziato Tesei.
    "Crediamo molto - ha aggiunto - nei valori che lo sport sa interpretare e per questo c'è vicinanza anche alle famiglie che faranno fatica ad iscrivere i ragazzi alle attività sportive".
    C'è un "rischio", quello che tanti giovani non tornino a praticare l'attività sportiva per problemi economici familiari, anche per l'assessore Agabiti. Per questo ha annunciato pure che ci sarà "un aiuto diretto alle famiglie" per garantire il diritto allo sport.
    L'assessore allo sport ha infine ricordato l'avvio di progetti con Coni e Cipe, "per sostenere un settore che nella nostra regione deve continuare ad avere un ruolo importante".
    Ignozza ha ringraziato la Regione, a nome delle 1.800 associazioni sportive umbre, "per la vicinanza allo sport e a tutto il suo mondo". "C'è un segnale che si è voluto dare - ha detto - nel momento più importante, quello della ripartenza, un momento che l'intero movimento sportivo aspettava".
    Anche Tassi ha sottolineato che con la Regione si è avviato un percorso per sviluppare alcune idee, "a partire dalla fruibilità degli spazi e degli impianti umbri a tutte le disabilità". "Il nostro mondo - ha detto - è particolare. Affrontiamo lo sport in maniera diversa con il coinvolgimento importante delle famiglie che sono punto nevralgico della disabilità. Ci sono state quindi persone che in quest'anno sono state molto penalizzate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza