/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Preadottato dalla Giunta regionale il Calendario venatorio

Preadottato dalla Giunta regionale il Calendario venatorio

Apertura unica al 21 settembre senza giornate di preapertura

PERUGIA, 16 aprile 2025, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta regionale, su proposta dell'assessora con delega alla Caccia Simona Meloni, ha preadottato il Calendario venatorio regionale 2025/2026, elaborato dall'assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti.
    Tra le novità del nuovo calendario - riferisce l'ente - si evidenziano: apertura unica al 21 settembre senza giornate di preapertura; chiusura al 31 gennaio per quanto riguarda i turdidi (tordo Bottaccio, Cesena, tordo Sassello), "nel pieno rispetto della normativa nazionale"; anticipazione al 19 gennaio della chiusura per la Beccaccia con alcune proposte migliorative in corso di valutazione. Predisposte inoltre le richieste per la caccia in deroga per alcune specie. Via libera anche al tesserino digitale per la caccia di selezione, in parallelo si lavorerà con l'Afor per un miglioramento ulteriore di questa soluzione.
    Il nuovo calendario, frutto di un percorso partecipato all'interno della Consulta faunistica venatoria regionale, è stato redatto "con l'obiettivo di garantire certezze e trasparenza al mondo venatorio umbro, valorizzando il confronto e l'ascolto delle associazioni del settore".
    "La nostra - ha affermato l'assessora Simona Meloni - è una regione con una grande tradizione venatoria che abbiamo voluto valorizzare ulteriormente. Anche per questo nell'elaborazione del nuovo calendario abbiamo lavorato con rigore tecnico e spirito di dialogo. Siamo così arrivati a un documento che coniuga il rispetto della normativa vigente con la tutela della biodiversità e la sostenibilità delle pratiche venatorie. Un lavoro condiviso, che rafforza il ruolo della Regione come punto di equilibrio tra esigenze ambientali, scientifiche e del territorio".
    A margine dell'approvazione, l'assessora Meloni ha inoltre annunciato l'intenzione di valorizzare l'attività di approfondimento scientifico sulla fauna umbra: "Abbiamo dei centri di ricerca sulla fauna originale che devono essere sempre più strutturati e operativi, per questo intendo avviare delle visite quanto prima".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza