Decima edizione per la Festa dei
boschi, che quest'anno coinvolge 12 tra boschi e percorsi
fluviali con uscite in programma da domenica 13 aprile fino a
luglio. Un impegno che si rinnova per Regione Umbria e il
Fai-Bosco di San Francesco grazie alla sinergia con numerose
realtà istituzionali e associative.
Passeggiate, esplorazioni fluviali, uscite notturne, momenti
di confronto con antiche tradizioni e con i libri coinvolgeranno
ogni fascia di età, favorire il contatto con la natura e non
solo. Si parlerà anche della "ricerca forestale nel quadro del
cambiamento climatico", il 9 maggio a Porano, grazie alla
collaborazione con l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi
terrestri del Cnr.
Il programma è stato presentato alla Biblionet di Ponte San
Giovanni, a Perugia. Antonella Pinna, Valorizzazione risorse
culturali della Regione, ha ricordato che "si tratta di una
manifestazione nata in sordina ma che è cresciuta" favorendo nel
tempo "l'unione tra cultura e natura".
La prima escursione è in programma domenica 13, dalle 9 alle
13, nei boschi delle colline di Tuoro sul Trasimeno. Il trekking
sarà seguito da un incontro con i libri "Voci nel bosco" e
giochi, laboratori e osservazioni per approfondire la conoscenza
degli animali.
Le uscite proseguiranno il 27 aprile ad Amelia (Bosco di
Macchie-Monti Amerini), il 4 maggio a Perugia (Bosco di
Collestrada), il 9 e 11 maggio a Porano (Parco Villa Paolina),
il 25 maggio a Gubbio (Bosco Santa Cristina). Cinque poi le
escursioni per il mese di giugno: l'1 nel Bosco di San Francesco
ad Assisi, l'8 a Foligno nel Parco di Colfiorito, il 15 a
Marsciano (Fondazione Agraria e Boschi Sereni - Torricella), il
22 a Corciano (Bosco di Monte Malbe) e infine il 29 a
Pietralunga e Montone (Foresta di Pietralunga ed Ecomuseo Valle
del Carpina). Chiuderanno il programma due uscite a luglio: il 6
a Spello (Boschi del Parco di Monte Subasio) e il 13 a Bastia
Umbra (Percorso Fluviale).
Alla presentazione, unitamente a rappresentanti di vari
enti, è intervenuto il vicepresidente della Regione Tommaso
Bori. "La decima edizione - ha detto - è un'iniziativa
importante. Cultura e lettura sono un grande fattore di salute,
soprattutto nella prima fase della vita. Per questo la Festa dei
Boschi, collegata alla valorizzazione del patrimonio culturale e
ambientale, è una iniziativa pregevole".
Tra i partecipanti alla presentazione anche Corrado
Rossetti (Associazione culturale pediatri Umbria e coordinamento
Nati per leggere) e David Grohmann, assessore all'Ambiente del
Comune di Perugia e ricercatore del Dipartimento di scienze
agrarie.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA