Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria guarda alla Liguria per il voto alle regionali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Umbria guarda alla Liguria per il voto alle regionali

Dopo Bucci-Orlando potrebbe essere testa a testa palazzo Donini

PERUGIA, 29 ottobre 2024, 10:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il testa a testa delle regionali della Liguria tra Andrea Orlando e Marco Bucci ha tenuto con il fiato sospeso anche i politici dell'Umbria, prossima Regione al voto con l'Emilia Romagna. Per questo tutti gli esponenti politici locali hanno preferito rimandare i commenti al dopo Genova.

In Umbria ed Emilia Romagna le urne saranno aperte il 17 e 18 novembre. La Regione del cuore verde d'Italia è l'unica dove la legislatura si è conclusa regolarmente e la sfida per la guida per la presidenza è tra nove candidati. Anche qui, in base alle previsioni della vigilia di profila un testa a testa.

In corsa la presidente uscente Donatella Tesei, leghista, con il centrodestra, e Stefania Proietti, civica, con un campo largo che unisce Pd, M5s e altri partiti (ci sono anche due candidati di Italia viva con i Civici umbri). Ci sono poi Giuseppe Paolone con Forza del popolo, Marco Rizzo, Alternativa riformista e Democrazia sovrana e popolare, Martina Leonardi, Insieme per l'Umbria resistente, Elia Francesco Fiorini, Alternativa per l'Umbria, Giuseppe Tritto, Tritto presidente - Umani insieme liberi, Moreno Pasquinelli, Fronte del dissenso, Fabrizio Pignalberi, Quinto polo per l'Italia e Più Italia sovrana.

"Sarà un confronto molto serrato" aveva predetto a Perugia l'europarlamentare Ignazio Marino, parlando della Liguria a margine di un incontro elettorale. "Bucci corre come sindaco di Genova ed è una sorta di referendum sul suo operato - ha aggiunto -, ma io penso e spero che i valori che la coalizione di centrosinistra sta portando avanti soprattutto nel settore dell'ambiente e della salute pubblica abbiano convinto i cittadini". L'ex sindaco di Roma si è poi concentrato sul voto umbro dicendosi "molto ottimista" sulla vittoria del centrosinistra, e della candidata a presidente Stefania Proietti. "L'Umbria - ha affermato Marino - è sempre stata una regione progressista e che ha sempre avuto a cuore i valori fondanti della sinistra".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza