/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Porzi 'in bocca al lupo' ad atleti alle paralimpiadi

Da Porzi 'in bocca al lupo' ad atleti alle paralimpiadi

La consigliera regionale ricorda gli umbri Menciotti e Camanni

PERUGIA, 27 agosto 2024, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un grande in bocca al lupo a tutti gli atleti che, da domani, gareggeranno per l'Italia alle paralimpiadi di Parigi, tra i quali i nostri due umbri Riccardo Menciotti e Dongdong Camanni" dalla consigliera regionale Donatella Porzi, gruppo misto. "Seguiamo questo grande evento sportivo - prosegue - con la passione e la stessa attenzione che abbiamo riservato alle Olimpiadi, perché significa rendersi conto ancor più della forza di tante persone che hanno saputo lottare e reinventarsi, animati da uno spirito sportivo che li ha portati a guardare oltre le difficoltà per porsi nuove sfide e nuovi obiettivi".
    "Mi auguro - scrive Porzi in una nota - che anche l'attenzione della politica sia altrettanto alta, non solo per applaudirli ed assistere alle loro gesta, ma anche per comprendere come servire al meglio queste esperienze che spesso si realizzano nel silenzio assoluto. Soprattutto per l'Umbria, che accoglierà il G7 della disabilità proprio nel mese di ottobre, questa potrebbe essere una occasione non di facciata, volta ad abbattere muri e a capire cosa e come fare per essere vicini a chi, nello sport, confida anche come riscatto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza