/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedale Perugia con il Gaslini per chirurgia pediatrica

Ospedale Perugia con il Gaslini per chirurgia pediatrica

Seduta robotica per interventi su due ragazzi

PERUGIA, 17 novembre 2023, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avviata una collaborazione in materia di chirurgia pediatrica tra l'ospedale di Perugia e il Gaslini di Genova. Si è infatti tenuta al Santa Maria della Misericordia la prima seduta operatoria robotica che interagire l'equipe perugina diretta dal dottor Marco Prestipino e quella della struttura di chirurgia pediatrica della strettura ligure diretta dal professor Girolamo Mattioli.
    Sono stati eseguiti "con successo" interventi su un ragazzo e una ragazza che presentavano malformazioni all'apparato urinario e una neoformazione alla milza. Entrambi sono stati già dimessi.
    "La tecnica di chirurgia robotica con il robot Da Vinci presente nel nostro ospedale - ha sottolineato Prestipino, attraverso un comunicato dell'Azienda Ospedaliera di Perugia - rappresenta un ulteriore passo in avanti nella chirurgia mini-invasiva rivolta ai neonati e ai bambini. In realtà, consente di avere una visione tridimensionale degli organi del corpo come se il chirurgo fosse 'dentro' al paziente e, per i limitati spazi anatomici del bambino, è una condizione molto favorevole. Numerosi sono i vantaggi di questa tecnica rispetto ad un approccio chirurgico tradizionale".
    "La chirurgia robotica mini-invasiva in età pediatrica - ha specificato il dottor Giuseppe De Filippis, direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia - rappresenta una novità assoluta per il nostro ospedale, un upgrading dei nostri chirurghi pediatrici e dell'intera equipe medica e infermieristica pediatrica che opera nelle sale chirurgiche del blocco operatorio Trancanelli. Ringrazio la direzione dell'Istituto Gaslini di Genova e il professor Girolamo Mattioli che ci hanno scelto per il loro programma di start up professionale nazionale che stiamo strutturando con una specifica convenzione tra i due nosocomi per consolidare la collaborazione".
    Il team di chirurgia pediatrica del Santa Maria della Misericordia ha in corso collaborazioni in tutto il territorio nazionale con le più importanti equipe di chirurgia pediatrica.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza