Avviata una collaborazione in
materia di chirurgia pediatrica tra l'ospedale di Perugia e il
Gaslini di Genova. Si è infatti tenuta al Santa Maria della
Misericordia la prima seduta operatoria robotica che interagire
l'equipe perugina diretta dal dottor Marco Prestipino e quella
della struttura di chirurgia pediatrica della strettura ligure
diretta dal professor Girolamo Mattioli.
Sono stati eseguiti "con successo" interventi su un ragazzo
e una ragazza che presentavano malformazioni all'apparato
urinario e una neoformazione alla milza. Entrambi sono stati già
dimessi.
"La tecnica di chirurgia robotica con il robot Da Vinci
presente nel nostro ospedale - ha sottolineato Prestipino,
attraverso un comunicato dell'Azienda Ospedaliera di Perugia -
rappresenta un ulteriore passo in avanti nella chirurgia
mini-invasiva rivolta ai neonati e ai bambini. In realtà,
consente di avere una visione tridimensionale degli organi del
corpo come se il chirurgo fosse 'dentro' al paziente e, per i
limitati spazi anatomici del bambino, è una condizione molto
favorevole. Numerosi sono i vantaggi di questa tecnica rispetto
ad un approccio chirurgico tradizionale".
"La chirurgia robotica mini-invasiva in età pediatrica - ha
specificato il dottor Giuseppe De Filippis, direttore generale
dell'Azienda ospedaliera di Perugia - rappresenta una novità
assoluta per il nostro ospedale, un upgrading dei nostri
chirurghi pediatrici e dell'intera equipe medica e
infermieristica pediatrica che opera nelle sale chirurgiche del
blocco operatorio Trancanelli. Ringrazio la direzione
dell'Istituto Gaslini di Genova e il professor Girolamo Mattioli
che ci hanno scelto per il loro programma di start up
professionale nazionale che stiamo strutturando con una
specifica convenzione tra i due nosocomi per consolidare la
collaborazione".
Il team di chirurgia pediatrica del Santa Maria della
Misericordia ha in corso collaborazioni in tutto il territorio
nazionale con le più importanti equipe di chirurgia pediatrica.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA