/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Umbria riunisce le menti 'faville' di tutto il mondo

L'Umbria riunisce le menti 'faville' di tutto il mondo

Università Studi e Brunello Cucinelli insieme per un simposio

PERUGIA, 21 luglio 2023, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovani menti, "faville" provenienti da ogni parte del mondo, riunite in un simposio, per parlare di scienza, umanesimo e tecnologia, guardando al futuro.
    E' la prima edizione dello "Young sparks symposium" organizzato dall'Università degli studi di Perugia, da Brunello Cucinelli e dalla agenzia "Indire Erasmus+". Dal 4 al 7 settembre 2023, in Umbria, negli scenari di Solomeo, Perugia, Norcia e Assisi, oltre 200 studentesse e studenti provenienti da atenei di tutto il mondo interagiranno con personalità internazionali nel campo della conoscenza scientifica, della tecnologia, nel "sano rapporto" con l'umanesimo, la bella cultura e la bella politica.
    Una iniziativa presentata oggi dal rettore dell'Università degli studi di Perugia, Maurizio Oliviero, da Brunello Cucinelli e da Sara Pagliai, coordinatrice dell'agenzia "Indire Erasmus+".
    Un evento che vedrà la presenza di numerose personalità internazionali di grande ispirazione, tra le quali Sonia Guajajara, Sary Nusseibeh, Manuela Dviri, Mauro Ferrari, Andrea Pontremoli, Giovanni Malagò e Giovanni Caccamo, chiamate a interagire direttamente con gli studenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza