/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La contaminazione di generi protagonista del Todi festival

La contaminazione di generi protagonista del Todi festival

Rassegna aperta da un omaggio di Iaia Forte a Patrizia Cavalli

PERUGIA, 28 giugno 2023, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si apre con un omaggio di Iaia Forte alla poetessa tuderte Patrizia Cavalli, per il debutto nazionale di "Sempre aperto teatro", e si chiude con il nuovo spettacolo di Stefano Massini e Luca Barbarossa in "La verità, vi prego, sull'amore", come esclusiva regionale, la 37/a edizione di Todi Festival.
    La kermesse di teatro, musica, arti visive e letteratura, fondata nel 1987 da Silvano Spada, si terrà dal 26 agosto al 3 settembre e per l'ottavo anno consecutivo vede confermata la direzione artistica di Eugenio Guarducci.
    "Dinamismo, novità e freschezza" le parole sottolineate durante la presentazione a Perugia, nella sede della Regione Umbria, per descrivere il programma che si indirizza anche quest'anno verso opere inedite, debutti nazionali ed esclusive regionali, con la contaminazione tra generi. Proponendo, tra gli altri, spettacoli e incontri concepiti appositamente per determinati contenitori culturali cittadini.
    "Todi Festival - ha affermato la presidente della Regione, Donatella Tesei - è uno dei grandi eventi ed attrattori straordinari su cui punta la Regione per la promozione dei nostri territori, un tassello fondamentale dell'ampia offerta.
    Percorso che stiamo portando avanti in sinergia con i Comuni".
    Al Todi festival ci sarà pertanto ancora un confluire di contaminazioni, perfettamente rappresentate nel manifesto di quest'anno firmato da Ugo La Pietra, uno dei più complessi artisti del panorama italiano contemporaneo. Il proficuo incontro con l'opera del maestro è frutto della rinnovata collaborazione con la fondazione progetti Beverly Pepper, come ha ricordato la presidente Elisa Veschini. In omaggio a La Pietra, si terrà infatti anche la mostra temporanea "Effetto randomico" nella Sala delle Pietre. L'esposizione, curata da Marco Tonelli, verrà inaugurata la prima giornata del Festival.
    Una ricca serie di grandi appuntamenti attende così il pubblico nei principali palchi del Teatro Comunale e di piazza del Popolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza