Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Commissione ddl ricostruzione sisma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Commissione ddl ricostruzione sisma

Punta sviluppo economico, sicurezza e qualità edilizia

PERUGIA, 24 luglio 2018, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un disegno di legge che punta allo "sviluppo economico delle aree colpite, alla semplificazione, alla sicurezza reale e percepita, alla qualità dell'edilizia con l'utilizzo di tecnologie innovative, alla prevenzione": sono gli obiettivi del ddl 'Norme per la ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016 e successivi' illustrati dalla presidente della Regione Catiuscia Marini, dal direttore regionale 'Governo del Territorio e Paesaggio', Diego Zurli e dal coordinatore dell'Ufficio speciale ricostruzione Umbria, Alfiero Moretti, alla seconda Commissione consiliare, presieduta da Eros Brega.
    Nella riunione è stata sottolineata l'ampia partecipazione in fase di predisposizione, attraverso incontri con soggetti tecnici ed istituzionali, oltre al confronto all'interno del Tavolo generale con tutti i portatori di interesse.
    Sul documento, la Commissione aprirà una nuova fase partecipativa, alla quale seguirà l'analisi dell'articolato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza