/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca per la sostenibilità, doppio premio a unibz

Ricerca per la sostenibilità, doppio premio a unibz

BOLZANO, 06 maggio 2025, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Due ricercatori legati alla Libera Università di Bolzano si sono aggiudicati l'edizione 2025 del premio alla Ricerca per la sostenibilità: Elisabeth Gsottbauer, professoressa di economia ambientale e direttrice del Centro di competenza per la sostenibilità di unibz, e Salvatore Monaco, sociologo ed ex-ricercatore dell'ateneo.
    Istituito nel 2023, il premio viene assegnato con cadenza biennale dalla Fondazione e dalla Cassa di Risparmio dell'Alto Adige, in collaborazione con unibz, per valorizzare risultati scientifici d'eccellenza nel campo della sostenibilità. Con un montepremi complessivo di 10.000 euro, il premio è destinato a un massimo di due ricercatori attivi in istituzioni scientifiche dell'Alto Adige.
    Elisabeth Gsottbauer è stata premiata per lo studio "Choice architecture promotes sustainable choices in online food-delivery apps" (L'architettura delle scelte promuove scelte sostenibili nelle app di consegna di cibo online, ndt.). La ricerca dimostra come una semplice riorganizzazione dell'ordine dei menù nelle piattaforme di food delivery possa ridurre in modo significativo le emissioni di CO₂ dei pasti.
    Il secondo premio è stato assegnato al sociologo Salvatore Monaco per il volume "Identity, Territories, and Sustainability". Attualmente docente all'Università degli Studi di Napoli "Federico II", Monaco esplora attraverso un approccio interdisciplinare e casi studio approfonditi la connessione tra giustizia sociale e politiche ambientali. Il suo lavoro evidenzia come la sostenibilità autentica richieda il riconoscimento delle identità territoriali, della diversità culturale e dei contesti locali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza