/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata dei musei dell'Euregio 2023

Giornata dei musei dell'Euregio 2023

BOLZANO, 07 settembre 2023, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

La Giornata dei Musei dell'Euregio è un appuntamento annuale di incontro e confronto tra gli operatori museali di Tirolo, Alto Adige e Trentino che, a turno, ospitano l'evento. Nell'ambito della Presidenza trentina dell'Euregio è stata proprio la Provincia autonoma di Trento a ospitare oggi, 7 settembre, l'edizione 2023, organizzata dal Servizio attività e produzione culturale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il METS-Museo etnografico trentino San Michele e il Centro servizi culturali Santa Chiara di Trento.
    La giornata, che si è tenuta alla Fondazione Mach di San Michele all'Adige, ha visto numerosi musei dell'Euregio interrogarsi su come affinare indicatori di sostenibilità, per impostare una strategia efficace in termini sia di bilancio sia di strumenti di programmazione delle attività messe in campo.
    L'obiettivo di questa prima fase partecipata, infatti, è testare e scambiare informazioni affinché i musei dell'Euregio possano dotarsi di metodi e approcci condivisi nei modi di impostare la programmazione museale e la rendicontazione, interna e pubblica. I saluti istituzionali sono stati aperti da videomessaggi dei presidenti dei tre territori. Hanno coordinato la giornata la dirigente del Servizio attività a produzione culturale della Provincia autonoma di Trento e la segretaria generale di Euregio.
    La prima parte della mattinata ha visto la partecipazione di due relatrici autorevoli: in collegamento da remoto la fondatrice di Ki Culture, organizzazione non profit internazionale impegnata per unire cultura e sostenibilità e segretaria del Working Group on Sustainability di ICOM (International Council of Museums) e, in presenza, la coordinatrice di ICOM Italia per la Regione Piemonte, ricercatrice nell'ambito della scienza della sostenibilità dei beni culturali. La seconda parte della mattinata è stata invece dedicata a un talk tra i direttori di alcuni musei dei tre territori coordinati dal direttore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento e presidente di ICOM Italia.
    I musei dell'Euregio si sono interrogati sul futuro e, in particolare, su pratiche di sostenibilità, a partire da quanto enunciato nella "Carta dei Musei per lo sviluppo sostenibile" del 2021, nata - a sua volta - dall'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, dagli Indicatori per la cultura UNESCO e dalla Guida per i governi locali e musei prodotta da ICOM. Dopo l'approfondimento del quadro teorico, alcuni direttori di musei dei tre ambiti territoriali hanno dialogato con il direttore del MUSE, su esempi concreti di applicazione degli indicatori di sostenibilità ricavati dalla Carta dei musei. Questi strumenti di autovalutazione sperimentati da un gruppo ristretto di musei dell'Euregio e affinati nel corso di un workshop, che si è svolto a giugno a Bolzano, possono ora essere applicati per valutare e mettere a confronto la sostenibilità delle attività quotidiane dei musei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza