/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il rito del giorno, la traslazione e l'ostensione

Il rito del giorno, la traslazione e l'ostensione

Il movimento della salma del pontefice e l'esposizione ai fedeli

22 aprile 2025, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'ostensione © ANSA/AFP

L 'ostensione © ANSA/AFP

Nella liturgia cattolica traslazione è il movimento della salma di un Pontefice dalla sua residenza alla Basilica Vaticana.

Mentre ostensione è letteralmente l'esposizione ai fedeli del corpo del Papa. Si parla di ostensione anche durante l'eucarestia quando l'ostia consacrata viene esposta all'adorazione dei federi e viene conservata nell'ostensorio.

La traslazione e l'ostensione della salma del Papa sono passaggi stabiliti dal libro liturgico dedicato alle esequie del Romano Pontefice ovvero l'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, la cui seconda edizione, a distanza di 25 anni dalla prima, è stata approvata il 29 aprile 2024 dallo stesso Papa Francesco che ha ricevuto la prima copia del volume stampato il 4 novembre scorso.
Papa Francesco aveva chiesto, come spesso aveva dichiarato, i semplificare e adattare alcuni riti della celebrazione delle esequie del Pontefice ritenendole quelle "di un pastore e discepolo di Cristo e non di un potente di questo mondo".

Sono rimaste le tre stazioni classiche: la prima 'nella casa del defunto' ma con la constatazione della morte del Pontefice nella sua cappella privata, anziché nella camera del defunto, e la deposizione della salma nell'unica bara di legno e in quella interna di zinco, prima di essere traslato nella Basilica di San Pietro. È stata eliminata, invece, la prima traslazione nel Palazzo apostolico, prevista nel rito precedente. È stata rimodulata anche la seconda stazione: poiché la deposizione nella bara è già avvenuta dopo la constatazione della morte.

La seconda stazione 'nella Basilica Vaticana' considera un'unica traslazione nella Basilica di San Pietro in Vaticano, la chiusura della bara e la Messa esequiale con l'ultima raccomandazione e il commiato. Nella Basilica Vaticana il corpo del Pontefice defunto è esposto direttamente nella bara e non più su un alto cataletto. Infine, la terza stazione 'nel luogo della sepoltura' include la traslazione del feretro del Pontefice al sepolcro e la tumulazione.

Questa stazione ha subito un significativo snellimento a causa dell'eliminazione della deposizione e chiusura della bara di cipresso in una seconda di piombo e in una terza di rovere o di altro legno. Un altro elemento di novità consiste nell'introduzione delle indicazioni necessarie per l'eventuale sepoltura in un luogo diverso dalla Basilica Vaticana che per Papa Francesco sarà la Basilica di Santa Maria Maggiore. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza