/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due parchi solari a Verona e Mantova per il Gruppo Sparkasse

Due parchi solari a Verona e Mantova per il Gruppo Sparkasse

Calabrò: 'Puntiamo a raggiungere la neutralità energetica'

BOLZANO, 05 luglio 2023, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Gruppo Sparkasse punta al "raggiungimento della neutralità energetica, ovvero la compensazione delle emissioni atmosferiche generate, attraverso forme di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili".

Lo afferma l'amministratore delegato e direttore generale del Gruppo Sparkasse di Bolzano, Nicola Calabrò, annunciando la costituzione di Sparkasse Energy, società che produrrà energia "green" a copertura dei consumi energetici e delle relative emissioni di CO2 dell'intero gruppo.


    Sparim SpA, società a cui è demandata la gestione del patrimonio immobiliare del Gruppo Sparkasse, ha acquisito la partecipazione totalitaria in una società che verrà denominata Sparkasse Energy, munita delle autorizzazioni amministrative per la realizzazione e la gestione di due parchi fotovoltaici, uno in provincia di Verona, l'altro in quella di Mantova, per una potenza complessiva di circa 8 Mega Watt, pari a quasi il doppio dei consumi annui di energia elettrica degli immobili ad uso strumentale - tre sedi centrali e 170 filiali - del Gruppo.
    Il primo impianto potrà entrare in funzione all'inizio del 2024, mentre il secondo entro la fine dello stesso anno. "Stiamo acquistando i terreni, a destinazione produttiva/industriale, su cui svilupperemo i due parchi solari per una superficie complessiva di circa 12 ettari - riferisce Ferruccio avelli, direttore di Sparim ed amministratore unico di Sparkasse Energy - In accordo con Enel, effettueremo anche un importante intervento infrastrutturale che migliorerà l'elettrificazione della zona in cui opereremo. Con questa operazione, oltre a raggiungere gli obiettivi di carattere ambientale che ci siamo posti,andremo a stabilizzare, nelmedio-lungo periodo, il costo dell'energia che consumiamo con impatti positivi sul conto economico del Gruppo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza