/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smottamento a Trento, una persona evacuata. Nessun ferito

Smottamento a Trento, una persona evacuata. Nessun ferito

A mezzogiorno tutti sono rientrati nelle proprie abitazioni

TRENTO, 18 aprile 2025, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ondata di maltempo che ha colpito anche il Trentino ha causato, nella tarda serata di ieri, uno smottamento in via Malvasia a Trento, nel quartiere di San Martino. La frana, di circa 30 metri cubi, ha interessato un'abitazione composta da 5 appartamenti. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito. In via precauzionale, gli abitanti di due strutture, per un totale di 14 persone, sono stati evacuati dal Comune di Trento (in 6 sono stati ospitati in albergo). A mezzogiorno di oggi tutti sono potuti rientrare nelle proprie abitazioni, tranne una residente la cui terrazza è stata interessata dal crollo e che dunque - per ragioni di sicurezza - non potrà rientrare a casa. Si stanno ora individuando soluzioni alternative per la sua ospitalità.
    Sul posto sono intervenuti gli operatori della Protezione civile del Trentino, con il Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento, il Servizio Geologico, il Servizio Prevenzione rischi e Cue e il Comune di Trento con l'Ufficio Protezione civile e la Polizia locale.
    Lo smottamento - comunica una nota della Provincia autonoma di Trento - è stato causato dal cedimento di un muro a secco che non ha resistito alla pressione del terreno soprastante, reso instabile dalla pioggia abbondante. Il cedimento ha provocato anche il crollo di una porzione di stradina pedonale pertinenziale. L'area continua ad essere monitorata per prevenire ulteriori rischi e pianificare le azioni di sistemazione necessarie. I lavori inizieranno a partire dal pomeriggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza