Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione, 12 milioni di euro per 5.500 aziende agricole in quota

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Regione, 12 milioni di euro per 5.500 aziende agricole in quota

Domande in aumento in Alto Adige, +136%, in calo in Trentino

TRENTO, 22 marzo 2025, 10:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Sudtirol ha stanziato oltre 12 milioni di euro per supportare indirettamente le attività delle aziende agricole di montagna e preservare le attività produttive nelle zone più difficili.
    Il contributo è stato approvato dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alla previdenza Carlo Daldoss.
    L'intervento rientra nelle misure di previdenza integrativa previste dalle normative delle Province autonome di Trento e Bolzano.
    "I contributi rappresentano un aiuto concreto per le aziende agricole che operano in contesti difficili - ha commentato Daldoss - garantendo un sostegno economico fondamentale per la continuità delle attività produttive nelle zone di montagna. È preivsto il rimborso parziale della contribuzione previdenziale versata all'Inps, con percentuali diverse".
    In Alto Adige il contributo viene erogato in base al punteggio di di svantaggio: se è inferiore a 76 punti arriva al 50%, mentre sale 60% con un punteggio compreso fra 76 e 110 e arriva al 70% oltre quota 110. In provincia di Bolzano, al 25 febbraio erano state presentate 3.471 domande (il 55% per i punteggi fino a 75), in crescita del 136% per un totale di 7,54 milioni.
    In Trentino dipende dell'altitudine: sotto i 900 metri è del 50%, fra i 900 e i 1.200 del 60% e oltre i 1.200 del 70%. In provincia di Trento, invece, le domande sono calate del 12%: 2.050 (il 63% per le realtà fino a 900 metri di quota) per complessivi 4,65 milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza